Carta dei Servizi per il Lavoro - La prima Carta dei Servizi per il Lavoro del cittadino per tutti e di tutti

ATTENZIONE:  A partire dal 1 Luglio 2016, vista la L.R. n. 9 del 17.05.2016, è avvenuto il passaggio dei Centri Servizi per il Lavoro, dalle Province alla Regione, tramite l'istituzione dell'ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive per il Lavoro), che opera attraverso i Centri per l'Impiego (CPI), dislocati presso gli ex CSL.

Con cadenza annuale la Provincia, rileva i fabbisogni formativi del territorio mediante la somministrazione dei questionari allegati. L’obiettivo finale è quello predisporre e attuare il Piano annuale della Formazione Professionale della Provincia di Carbonia Iglesias.
La rilevazione dei fabbisogni formativi del territorio consente di individuare le reali esigenze di sviluppo delle unità produttive del territorio, promuovendo la crescita economica e l’occupazione attraverso una formazione d’eccellenza.

I tirocini formativi e di orientamento,consentono al giovane di rapportarsi con la realtà aziendale e di compiere un’ esperienza importante per il suo futuro lavorativo. E’ possibile l’ attivazione di tirocini formativi e di orientamento nei quali l’ ente promotore è la Provincia mentre il soggetto ospitante è un datore di lavoro pubblico o privato.

26/11/2013 approvata la nuova modulistica relativa all'attivazione di tirocini formativi e di orientamento

 Il collocamento mirato, si rivolge alle persone con disabilità, alle categorie protette ex articolo 18 della Legge 68 del 99 (es. orfani, vedove ed equiparati ), alle aziende su cui può gravare l’ obbligo relativo all’ assunzione di disabili.

L’Ufficio per il Sostegno della Disabilità, situato in via Mazzini 39 a Carbonia, offre ai cittadini e alle aziende consulenza per i procedimenti  amministrativi e garantisce il servizio di incontro domanda- offerta.