L’Ufficio Caccia e Pesca svolge attività nell’ambito della pianificazione, della tutela dell’ambiente e della fauna e in materia di caccia, in stretta correlazione con gli uffici flora - fauna e agricoltura ed avvalendosi del Comitato Provinciale Faunistico, quale organo consultivo.

I principali ambiti di competenza sono individuati nell’articolo 12 della Legge Regionale numero 23 del 1998 e consistono nelle seguenti attività:

  • predisporre il Piano Provinciale Faunistico Venatorio
  • istituire e regolare la gestione delle zone per l’addestramento di cani e per le gare degli stessi, anche su selvaggina naturale
  • collaborare con gli organismi competenti per le attività di studi ed indagine in ordine alla pianificazione del territorio ai fini faunistici, alla conservazione dell'ambiente e alla lotta contro gli incendi e gli inquinamenti, alla consistenza, riproduzione e prelievo del patrimonio faunistico, alle correnti migratorie e all'esercizio della caccia
  • rilasciare i certificati di abilitazione venatoria
  • seguire i procedimenti relativi al rinnovo delle concessioni per la caccia autogestita
  • rilasciare i decreti di nomina a Guardie Giurate Volontarie
  • ricevere le comunicazioni relative ai fondi chiusi
  • rilasciare le licenze per la pesca nelle acque interne per la categoria B – tipo sportivo

News ed Eventi

Con successivo avviso pubblico, che sarà pubblicato anche in questo sito, verrà comunicata la nuova data d'esame
A causa di un impedimento della Commissione, la terza seduta d’esame, prevista per il 31 maggio, è stata posticipata al 7 giugno 2016 alle 15.30
Le domande di ammissione dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo della Provincia entro le ore 12 del 27 aprile
I candidati devono presentarsi il 5 aprile 2016, alle 15.30, presso l’Area dei Servizi Ambientali, al secondo piano di via Argentaria n. 14, ad Iglesias