Modifica sostanziale dell'AIA - Realizzazione del X argine dell'impianto di Discarica di Genna Luas - Proponente Portovesme S.r.l
Modifica sostanziale dell'AIA - Realizzazione del X argine dell'impianto di Discarica di Genna Luas - Proponente Portovesme S.r.l
Piano di Dismissione e ripristino del sito per lo stabilimento Alcoa di Portovesme (CI)
L’ufficio impianti termici si occupa delle funzioni relative al controllo degli impianti termici civili, finalizzate a migliorarne la sicurezza, l’efficienza ed il risparmio energetico nonché a ridurre l’inquinamento atmosferico.
L’Ufficio effettua le attività di controllo, ispezione ed esercizio degli impianti termici esclusivamente per il territorio provinciale, nel rispetto dei principi contenuti nella normativa vigente.
La Provincia, attraverso la pianificazione delle proprie attività in materia di risorse idriche, si pone come obiettivi:
In base al Decreto Legislativo numero 152 del 2006 ed alla Legge Regionale numero 9 del 2006, sono attribuite alla Provincia le seguenti funzioni:
L’Ufficio Gestione Rifiuti si occupa delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di:
L’In.F.E.A. (Informazione, Formazione, ed Educazione Ambientale) è un programma nazionale che conta su una rete di soggetti pubblici e privati per la progettazione e la realizzazione di iniziative educative, formative e informative.
A livello regionale, la rete dei soggetti è coordinata dal Servizio Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente ed è costituita da:
La Provincia, nell’ambito delle competenze attribuite dalla Legge Regionale numero 9 del 2006 in materia di cave e miniere, esercita le funzioni di controllo - per le sole attività estrattive a cielo aperto - della rispondenza dei lavori di riabilitazione ambientale al progetto approvato e i relativi poteri sanzionatori.
L’ufficio energia si occupa delle funzioni relative al controllo degli impianti termici civili, finalizzate a migliorarne la sicurezza, l’efficienza ed il risparmio energetico nonché a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Alla Provincia sono riconosciute, nel rispetto della programmazione sovraordinata, competenze specifiche in relazione al tema della promozione dello sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’uso efficiente dell’energia.