Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Progetti Speciali

Tweet
Tweet
Home › Progetti speciali › Workshop operativo "LandWorks-Sardinia, Masua-Iglesias": in Comune la presentazione del progetto internazionale
Workshop operativo "LandWorks-Sardinia, Masua-Iglesias": in Comune la presentazione del progetto internazionale
Temi: 
Ambiente
Pianificazione del territorio
Turismo
Si terrà giovedì 21 aprile 2016, alle ore 15.30, in Sala Branca, nel palazzo comunale di piazza Municipio, la presentazione del progetto internazionale denominato "Workshop Operativo Internazionale LandWorks-Sardinia, Masua-Iglesias, 26 maggio - 5 giugno 2016", metodologia sperimentale operativa di valorizzazione dei beni paesaggistico-culturali della Regione Sardegna, attraverso interventi effimeri di installazioni tra arte, architettura e paesaggio.
La VI Edizione del Workshop si svolgerà all’interno dei territori ricadenti entro i limiti amministrativi del Comune di Iglesias, in aree tra Nebida e Masua, unitamente all’immediato intorno del vicino borgo di Masua e viabilità di accesso a Porto Flavia, oltre alle aree presso l’abitato di Nebida con l’eccezionale valenza storico-paesaggistica dell’ex Laveria La Marmora.
Il Workshop Operativo sorge in seno alla prima edizione del Master in Mediterranean Landscape Urbanism, istituito presso il DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica) di Alghero, Università di Sassari, sotto la direzione scientifica del Direttore del Master, Stefan Tischer, e il coordinamento in mano all'Amministrazione comunale, e si trasforma dal 2012 in Associazione Culturale LandWorks.
Il Progetto coinvolge, nello specifico, i territori isolani con le popolazioni locali, contempla modalità di ricerca pratico-sperimentale a livello internazionale, concependo il nostro paesaggio come un immenso campo sperimentale operativo e trasformandolo in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Attraverso l’iniziativa, nel tempo, si è agito in siti di massimo interesse culturale e di massimo valore naturalistico-ambientale, al fine di trovare soluzioni di ripristino e valorizzazione attraverso interventi paesaggistico-artistici, con costi ridotti al minimo, per iniziare un processo di rivalutazione dei siti prescelti.
Le nuove installazioni site specific, che vengono ideate e realizzate durante ogni intensa edizione, a carattere prettamente effimero, vengono rigorosamente realizzate con materiali derivanti dai luoghi in cui hanno trovato dimora, sia naturali che di risulta, attraverso il riutilizzo di quegli elementi che, un tempo, hanno avuto una funzione determinante per la storia del luoghi, a cui vengono poi assegnate nuove funzioni di monumenti alla memoria dei siti stessi.
L’attività dal forte carattere sperimentale, coinvolgendo un numero crescente di entusiasti partecipanti, tra cui prestigiosi professori (paesaggisti, artisti e architetti) e ospiti internazionali invitati, studenti provenienti da tutto il mondo (Europa, Canada, USA, Tailandia, Turchia, Libano, Cina e Giappone, Australia e Nuova Zelanda), registra ad oggi un assoluto incremento di domande di partecipazione, sia in termini di studenti e giovani professionisti, interessati a voler partecipare alla programmazione che ogni anno viene messa in campo dal Coordinamento del progetto internazionale LandWorks, che di Istituzioni accademico-culturali di assoluto prestigio, che ambiscono ad entrare nel circuito internazionale di cui l’iniziativa può vantare, candidandosi a diventare un vero e proprio “attrattore" di indotto turistico alternativo, potendo così dare un proprio contributo al rinnovo e al rilancio dei territori, all'interno dei quali si inserisce.
L’iniziativa porterà in loco, dal prossimo 26 maggio, oltre 80 addetti ai lavori, tra partecipanti, esperti paesaggistici, fotografi, performers e staff, di cui si elencano di seguito nominativi insieme a istituzioni nazionali e internazionali partner a vario titolo dell’iniziativa.
PAESAGGISTI, ARCHITETTI, FOTOGRAFI PARTECIPANTI:
Henri BAVA| AGENCE TER | Paris; Simon BUSSIER | BSU | Muncie; Pedro CAMARENA BERRUECOS | LAAP | Mexico City;  Isabella INTI | Temporiuso.net | Milan; Ferdinand LUDWIG | Baubotanik.org | Stuttgart; Christian PHONGPHIT | SoA+D | Bangkok;  Christiane SFEIR | MAPE | Beirut; Walter HOOD | HOOD Design | Oakland; Roberto ZANCAN | UNESCO chair associated researcher - IUAV | Venice; FILIPPO ROMANO | Photography – Milan; ILA BEKA | Film Maker - Living-Architectures - Bordeaux
ORGANIZZAZIONE, PARTNERS SCIENTIFICI, ENTI E ISTITUZIONI ADERENTI:
Associazione Culturale LandWorks + DADU, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli Studi di Sassari |  Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | Parco Geominerario Storico e Ambientale Della Sardegna| IGEA Spa - Assessorato all’Industria della Regione Sardegna | Ente Foreste della Sardegna | Comune di Iglesias | Ente Foreste della Sardegna | Politecnico di Milano | School of Architecture and Design King Mongkut's University of Technology Thonburi | SUPER - Stuttgart University | MAPE - Institut des Beaux-arts, Université Libanaise | Ball State University | UNAM - Università Autonoma del Mexico.
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208