Progetti Speciali
Temi:
Come pronosticato sino alla vigilia, l'ottava edizione della Fiera dell'agroalimentare, dell'artigianato e del turismo "Il Sulcis Iglesiente Espone" ha ottenuto i numeri delle grandi occasioni e Carbonia, per un'intera giornata, è stata così meta di decine di migliaia di visitatori.
L'iniziativa, come ormai consolidata tradizione, è stata organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano, con il patrocinio del Comune di Carbonia, della Gestione commissariale dell’ex Provincia di Carbonia Iglesias e della Camera di Commercio di Cagliari.
Nel centro della città, domenica scorsa. residenti e turisti hanno gettonato l'importante vetrina, che ogni anno va a consolidarsi sempre più, migliorando progressivamente le proposte e ritagliandosi così uno spazio strategico all'interno del panorama regionale: crescente è la capacità della manifestazione di attrarre residenti e turisti, perché in grado di far conoscere ed apprezzare le centinaia di attività e di artigiani che, con la loro partecipazione alla vetrina, condividono l'importanza della promozione, soprattutto nel contingente della crisi.
La vetrina ha ospitato oltre 230 stand, tra cui numerose associazioni, capaci di richiamare la curiosità di ben trenta mila persone, attratte dai prodotti dell’agroalimentare, dell’artigianato artistico e da tutto ciò che è frutto prezioso ed unico dell'arte della manualità, con tante idee e novità, frutto della grande volontà del Sulcis Iglesiente di stare sul mercato, nonostante il momento storico renda faticosa ogni idea d'impresa.
Grande interesse è stato suscitato anche dalla presenza del Primo Reggimento corazzato di Teulada e dai numerosi eventi collaterali: il raduno regionale del “Lambretta club Sardegna”, con oltre 100 modelli in esposizione, svoltosi in piazza Roma; la sfilata cinofila amatoriale curata dall’Associazione “Amici del Canile” di Carbonia e la sfilata dei Mamuthones di Mamoiada. La curiosità è poi diventata anche divertimento con gli interventi dei cabarettisti Benito Urgu e Demo Mura, cui è seguito un concerto, nell’anfiteatro di piazza Marmilla, di Tullio De Piscopo.
“Un sentito ringraziamento al Consorzio Fieristico Sulcitano, promotore e organizzatore della Fiera che, anche quest'anno, grazie all'impegno degli aderenti – ha commentato il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti -, è riuscita a regalare un'altra importante giornata a cittadini e turisti. Un grazie particolare anche all'Assessorato alle Attività Produttive, agli espositori, alle associazioni di volontariato e a tutti i sodalizi che hanno aderito, perché soltanto grazie al contributo di ciascuno è possibile organizzare un evento di tale livello e così partecipato”.
L'iniziativa, come ormai consolidata tradizione, è stata organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano, con il patrocinio del Comune di Carbonia, della Gestione commissariale dell’ex Provincia di Carbonia Iglesias e della Camera di Commercio di Cagliari.
Nel centro della città, domenica scorsa. residenti e turisti hanno gettonato l'importante vetrina, che ogni anno va a consolidarsi sempre più, migliorando progressivamente le proposte e ritagliandosi così uno spazio strategico all'interno del panorama regionale: crescente è la capacità della manifestazione di attrarre residenti e turisti, perché in grado di far conoscere ed apprezzare le centinaia di attività e di artigiani che, con la loro partecipazione alla vetrina, condividono l'importanza della promozione, soprattutto nel contingente della crisi.
La vetrina ha ospitato oltre 230 stand, tra cui numerose associazioni, capaci di richiamare la curiosità di ben trenta mila persone, attratte dai prodotti dell’agroalimentare, dell’artigianato artistico e da tutto ciò che è frutto prezioso ed unico dell'arte della manualità, con tante idee e novità, frutto della grande volontà del Sulcis Iglesiente di stare sul mercato, nonostante il momento storico renda faticosa ogni idea d'impresa.
Grande interesse è stato suscitato anche dalla presenza del Primo Reggimento corazzato di Teulada e dai numerosi eventi collaterali: il raduno regionale del “Lambretta club Sardegna”, con oltre 100 modelli in esposizione, svoltosi in piazza Roma; la sfilata cinofila amatoriale curata dall’Associazione “Amici del Canile” di Carbonia e la sfilata dei Mamuthones di Mamoiada. La curiosità è poi diventata anche divertimento con gli interventi dei cabarettisti Benito Urgu e Demo Mura, cui è seguito un concerto, nell’anfiteatro di piazza Marmilla, di Tullio De Piscopo.
“Un sentito ringraziamento al Consorzio Fieristico Sulcitano, promotore e organizzatore della Fiera che, anche quest'anno, grazie all'impegno degli aderenti – ha commentato il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti -, è riuscita a regalare un'altra importante giornata a cittadini e turisti. Un grazie particolare anche all'Assessorato alle Attività Produttive, agli espositori, alle associazioni di volontariato e a tutti i sodalizi che hanno aderito, perché soltanto grazie al contributo di ciascuno è possibile organizzare un evento di tale livello e così partecipato”.