Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Progetti Speciali

Tweet
Tweet
Home › Progetti speciali › La Provincia fa il punto sulle questioni ambientali
La Provincia fa il punto sulle questioni ambientali
Temi: 
Ambiente
Le incombenze del settore Ambiente della Provincia rispetto al comparto industriale del territorio, in questi ultimi anni, sono state tante, sia per ciò che concerne le industrie in attività, sia per quanto riguarda il pesante pregresso che le produzioni del passato hanno lasciato dal punto di vista ambientale.
“Tutte le grandi aziende del Sulcis Iglesiente – spiega l’assessore provinciale all’Ambiente, Carla Cicilloni - lavorano in regime di AIA (autorizzazione integrata ambientale), che per EURALLUMINA, ALCOA, PORTOVESME SRL (ora ministeriale), GENNALUAS, CARBOSULCIS, ILA, ROCKWOOL, ECODAMP e altre minori sono state rilasciate dalla Provincia. Questo – precisa l’assessore - ha significato un grandissimo lavoro di istruttoria, fatto in collaborazione con l’ARPAS, che ha permesso di fare il punto sulla situazione esistente e, conseguentemente, di adeguare, rettificare, approfondire e riordinare tutte le autorizzazioni ambientali rilasciate nel passato da Enti diversi, lavorando in coerenza con la normativa vigente e con la richiesta sempre e costante del raggiungimento delle BAT (BEST AVAILABLE TECHNOLOGIES - La BAT riguarda tutti gli aspetti del funzionamento di un impianto o di un'industria che influenzano l'ambiente).
Attraverso le numerose e rigide prescrizioni e attraverso i piani di monitoraggio e controllo, si è in grado di avere un quadro puntuale della situazione ambientale del Sulcis Iglesiente, come riportato nel sito dell’Ente.
“Mi sembra doveroso chiarire che – sottolinea Carla Cicilloni –, in alcuni casi in cui, a causa di specifici accadimenti, si sono supposti rischi diversi da quelli poi realmente diagnosticati, si sono intraprese nuove e più specifiche azioni”.
È questo il caso della radioattività dei fumi di acciaieria destinati alla Portovesme s.r.l., per il cui controllo si è stabilito un nuovo protocollo, che prevede la verifica diretta anche da parte degli Enti pubblici tramite controlli da remoto.
“Su questo fronte – fa presente l’assessore Cicilloni -, la serenità della Provincia deriva anche dall’esito negativo (cioè non è stata rilevata radioattività) delle indagini intraprese da NOE e ARPAS sulla discarica di Gennaluas, che ha riguardato il suolo e circa venti campioni di acqua prelevati dai piezometri, nonché la discarica di Acqua sa Canna e Sa Piramide ex Eni Risorse. In numerose circostante, è stata cercata e trovata la collaborazione delle aziende del territorio, ma, la dove è stata riscontrata reticenza, si è provveduto all’applicazione di sanzioni e alla segnalazione agli organi preposti. Poiché riscontriamo che il nostro territorio è in gran parte segnato e quindi compromesso dall’attività mineraria prima e da quella industriale poi, stiamo cercando di dare un contributo tecnico e operativo alla realizzazione delle bonifiche già finanziate. Grande attenzione e impiego di risorse - tiene a precisare l’assessore provinciale all’Ambiente - stiamo attualmente dedicando ai protocolli di bonifica che le aziende in dismissione stanno elaborando. Il lavoro impostato dalla Provincia – conclude Carla Cicilloni - ha già portato dei miglioramenti, in particolare sul vettore aria, la cui qualità varia in modo veloce a seconda delle caratteristiche delle emissioni prodotte, mentre più grave è lo stato di inquinamento dell’acqua e del suolo, poiché legato alle produzioni del passato. Tuttavia, gli Enti di controllo stanno serrando le fila per quanto concerne la messa in sicurezza delle emergenze, adoperandosi affinché vengano rispettate le prescrizioni del Ministero dell’Ambiente”.
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208