Progetti Speciali

Temi:
Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 12 del 7 febbraio 2013, è stato approvato il Progetto dei Presidi territoriali idraulici ed idrogeologici della Provincia di Carbonia Iglesias.
Il progetto, ideato dal Servizio provinciale di Protezione civile, nasce dall’esigenza di pianificare e predisporre, nel Sulcis Iglesiente, tutte quelle attività di previsione e prevenzione necessarie per affrontare, in modo efficace ed in tempo reale, le situazioni di rischio. Il progetto è stato organizzato in sinergia con il Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale del C.F.V.A. di Iglesias e con la collaborazione delle Associazioni di volontariato di protezione civile appartenenti al Coordinamento provinciale del volontariato di protezione civile. Il Decreto dell’Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna n. 11 del 27 marzo 2006, infatti, individua il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale quale soggetto principale nello svolgimento dei compiti di controllo, monitoraggio e presidio del territorio, favorendo, altresì, la collaborazione con gli altri soggetti territoriali, quali la Provincia, allo scopo di razionalizzare le forze in campo, evitando inutili sovrapposizioni tra presidi territoriali. Tutti i soggetti, impegnati nelle attività previste nel progetto di presidio territoriale idraulico ed idrogeologico della Provincia di Carbonia Iglesias, hanno ratificato la propria disponibilità con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Le attività del progetto sono state avviate nella giornata del 1° marzo 2013, nelle ore successive alla trasmissione da parte della Direzione Generale della Protezione Civile dell’avviso di allerta per rischio idrogeologico con criticità elevata del 28 febbraio 2013.
Il progetto, ideato dal Servizio provinciale di Protezione civile, nasce dall’esigenza di pianificare e predisporre, nel Sulcis Iglesiente, tutte quelle attività di previsione e prevenzione necessarie per affrontare, in modo efficace ed in tempo reale, le situazioni di rischio. Il progetto è stato organizzato in sinergia con il Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale del C.F.V.A. di Iglesias e con la collaborazione delle Associazioni di volontariato di protezione civile appartenenti al Coordinamento provinciale del volontariato di protezione civile. Il Decreto dell’Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna n. 11 del 27 marzo 2006, infatti, individua il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale quale soggetto principale nello svolgimento dei compiti di controllo, monitoraggio e presidio del territorio, favorendo, altresì, la collaborazione con gli altri soggetti territoriali, quali la Provincia, allo scopo di razionalizzare le forze in campo, evitando inutili sovrapposizioni tra presidi territoriali. Tutti i soggetti, impegnati nelle attività previste nel progetto di presidio territoriale idraulico ed idrogeologico della Provincia di Carbonia Iglesias, hanno ratificato la propria disponibilità con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Le attività del progetto sono state avviate nella giornata del 1° marzo 2013, nelle ore successive alla trasmissione da parte della Direzione Generale della Protezione Civile dell’avviso di allerta per rischio idrogeologico con criticità elevata del 28 febbraio 2013.