Progetti Speciali
Temi:
L'Amministrazione comunale di Carbonia informa che la Regione Sardegna, attraverso la Sfirs, ha pubblicato il "IV avviso pubblico per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Microcredito FSE", che prevede la concessione di incentivi rimborsabili (microcredito per un massimo di 25.000€) finalizzati a sostenere l'avvio di nuove attività imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell'ambito di iniziative già esistenti, da parte di tutti quei soggetti che, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in condizioni di difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito.
Le domande di accesso al fondo potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2014.
"Il Fondo Microcredito FSE - spiega l'assessore comunale alle Attività produttive, Giampaolo Puddu -, in linea con gli scopi istituzionali del Fondo Sociale Europeo, fornisce il proprio sostegno finalizzato al contrasto della disoccupazione e all'integrazione sociale nel mercato del lavoro, attraverso il finanziamento di iniziative imprenditoriali promosse da parte di categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di svantaggio".
Sono ammessi tutti i settori di attività economica, ad eccezione dei settori esclusi dai Regolamenti Comunitari vigenti. Sono considerate prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività: servizi al turismo, servizi sociali alla persona, tutela dell'ambiente, ICT, risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi culturali e ricreativi, manifatturiero, commercio di prossimità, artigianato e servizi alle imprese.
Il prestito, per un importo variabile da un minimo di 5.000,00 ad un massimo di 25.000,00, viene concesso con un tasso di interesse nullo e una rateizzazione a cadenza mensile con decorrenza a sei mesi dalla stipula del contratto (18 mesi per le imprese costituende alla data di presentazione della domanda).
Per maggiori informazioni, si può consultare il sito internet http://www.sfirs.it/microcreditofse/ o recarsi presso gli Uffici Attività Produttive del Comune di Carbonia.
Le domande di accesso al fondo potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2014.
"Il Fondo Microcredito FSE - spiega l'assessore comunale alle Attività produttive, Giampaolo Puddu -, in linea con gli scopi istituzionali del Fondo Sociale Europeo, fornisce il proprio sostegno finalizzato al contrasto della disoccupazione e all'integrazione sociale nel mercato del lavoro, attraverso il finanziamento di iniziative imprenditoriali promosse da parte di categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di svantaggio".
Sono ammessi tutti i settori di attività economica, ad eccezione dei settori esclusi dai Regolamenti Comunitari vigenti. Sono considerate prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività: servizi al turismo, servizi sociali alla persona, tutela dell'ambiente, ICT, risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi culturali e ricreativi, manifatturiero, commercio di prossimità, artigianato e servizi alle imprese.
Il prestito, per un importo variabile da un minimo di 5.000,00 ad un massimo di 25.000,00, viene concesso con un tasso di interesse nullo e una rateizzazione a cadenza mensile con decorrenza a sei mesi dalla stipula del contratto (18 mesi per le imprese costituende alla data di presentazione della domanda).
Per maggiori informazioni, si può consultare il sito internet http://www.sfirs.it/microcreditofse/ o recarsi presso gli Uffici Attività Produttive del Comune di Carbonia.