Progetti Speciali

Temi:
Prosegue l’impegno del Comune di Carbonia per rendere più funzionale la Città e valorizzare il suo patrimonio architettonico e urbanistico.
La Giunta comunale ha approvato, infatti, il progetto definitivo per la riqualificazione di via Manno, che nella memoria collettiva è ricordata come “la passeggiata” di Carbonia.
Via Manno è stata il luogo delle passeggiate cittadine almeno fino agli anni ’90. Agli inizi degli anni 2000, a seguito degli interventi di riqualificazione urbana di piazza Marmilla (con la realizzazione di una zona verde e di un teatro all’aperto) e di piazza Roma, l’area si è trasformata in una zona utilizzata quasi esclusivamente per il transito occasionale, perdendo così la sua vocazione originaria. Il progetto, curato dall’Ufficio tecnico - Settore urbanistica del Comune di Carbonia, vuole restituire nuova centralità e dignità architettonica e funzionale a via Manno, creando una “Piazza Lineare”.
I nuovi lavori, per complessivi 500.000 euro derivanti da fondi comunali, prevedono la realizzazione di nuove pavimentazioni per la “passeggiata” in lastricato di granito grigio sardo, nuove pavimentazioni per la strada, nuove sedute per coloro che desiderano incontrarsi e sostare in via Manno, la piantumazione di alberi sempre verdi e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica per la zona pedonale.
“Con questo nuovo intervento - spiega il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti -, l’Amministrazione comunale prosegue nel progetto di restituzione della funzione originaria ai “luoghi simbolo” della nostra Città. Via Manno deve vestire nuovamente i panni di luogo di incontro e socializzazione, così come è stato per decenni. Proseguiamo nel nostro intento di rendere Carbonia una città sempre più attraente, anche sotto il profilo urbanistico e turistico". Questo progetto fa parte di un insieme articolato di lavori, alcuni già conclusi, altri in fase di realizzazione (piazza Ciusa, via Roma, via Costituente, rete idrica e illuminazione pubblica, solo per citarne alcuni) e altri ancora di prossimo avvio (Miniera di Serbariu, rifacimento di numerose strade e marciapiedi della città, etc.).
La Giunta comunale ha approvato, infatti, il progetto definitivo per la riqualificazione di via Manno, che nella memoria collettiva è ricordata come “la passeggiata” di Carbonia.
Via Manno è stata il luogo delle passeggiate cittadine almeno fino agli anni ’90. Agli inizi degli anni 2000, a seguito degli interventi di riqualificazione urbana di piazza Marmilla (con la realizzazione di una zona verde e di un teatro all’aperto) e di piazza Roma, l’area si è trasformata in una zona utilizzata quasi esclusivamente per il transito occasionale, perdendo così la sua vocazione originaria. Il progetto, curato dall’Ufficio tecnico - Settore urbanistica del Comune di Carbonia, vuole restituire nuova centralità e dignità architettonica e funzionale a via Manno, creando una “Piazza Lineare”.
I nuovi lavori, per complessivi 500.000 euro derivanti da fondi comunali, prevedono la realizzazione di nuove pavimentazioni per la “passeggiata” in lastricato di granito grigio sardo, nuove pavimentazioni per la strada, nuove sedute per coloro che desiderano incontrarsi e sostare in via Manno, la piantumazione di alberi sempre verdi e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica per la zona pedonale.
“Con questo nuovo intervento - spiega il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti -, l’Amministrazione comunale prosegue nel progetto di restituzione della funzione originaria ai “luoghi simbolo” della nostra Città. Via Manno deve vestire nuovamente i panni di luogo di incontro e socializzazione, così come è stato per decenni. Proseguiamo nel nostro intento di rendere Carbonia una città sempre più attraente, anche sotto il profilo urbanistico e turistico". Questo progetto fa parte di un insieme articolato di lavori, alcuni già conclusi, altri in fase di realizzazione (piazza Ciusa, via Roma, via Costituente, rete idrica e illuminazione pubblica, solo per citarne alcuni) e altri ancora di prossimo avvio (Miniera di Serbariu, rifacimento di numerose strade e marciapiedi della città, etc.).