Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Progetti Speciali

Tweet
Tweet
Home › Progetti speciali › Lavori di recupero dei vecchi percorsi ferroviari per la realizzazione di piste ciclabili
Lavori di recupero dei vecchi percorsi ferroviari per la realizzazione di piste ciclabili
Temi: 
Pianificazione del territorio
Giorni fa, dopo l’approvazione del progetto preliminare, la Giunta ha preso atto del progetto definitivo relativo alla valorizzazione, recupero e riuso dei vecchi percorsi ferroviari ex-FMS, al fine di trasformarli  in piste ciclabili, iniziando dal tratto Carbonia – San Giovanni Suergiu.
All’interno del Programma triennale delle Opere pubbliche, è previsto il completamento della “Via del Carbone”, con la tratta da San Giovanni Suergiu a S. Antioco. Il recupero comprenderà anche i percorsi Sant’Antioco-Calasetta, San Giovanni Suergiu-Narcao e Carbonia-Iglesias.
I bacini minerari del Sulcis-Iglesiente hanno imposto, all’entroterra sardo, irreversibili trasformazioni, all’insegna dello sviluppo industriale moderno. L’area, che è sempre stata  mineraria, negli anni dell’autarchia è stata oggetto di una pianificazione, che prevedeva la creazione di un polo di estrazione carbonifera, con la progettazione di “Città Nuove” (Carbonia, Cortoghiana, etc), pozzi di estrazione e di infrastrutture.
In  seguito  alla  chiusura  delle  miniere,  il  territorio  del  Sulcis  Iglesiente  ha  avuto  un  lungo  periodo di abbandono, con i conseguenti problemi legati all’occupazione.
Ormai, non vi è alcun interesse a riprendere le storiche attività minerarie, condizionate da uno spinto sfruttamento dei giacimenti. “Un tassello che può concorrere a un nuovo sviluppo locale – spiega l’assessore Guido Vacca – è sicuramente quello della riconversione di tutte le strutture dismesse verso nuovi utilizzi, funzionali ad un progetto che veda coinvolti tutti gli operatori economici locali. Un elemento forte, per questo  territorio, è costituito dalle vecchie strade ferrate, ormai prive di armamento, ma complete di opere d’arte, ancora ben conservate per lunghi  tratti. Per la specificità del percorso e delle opere esistenti, meritano particolare attenzione le tratte Siliqua–Narcao e Gonnesa-Iglesias. Un tempo, le ferrovie rappresentavano la principale via di trasporto di persone e merci, di minatori e minerali, rivestendo un ruolo fondamentale per tutto il sistema territoriale”.
I tracciati  appaiono e  scompaiono agli occhi di chi percorre le vie di comunicazione carrabili, appaiono fra i ruderi delle miniere, che si sono fusi col paesaggio e, ormai, ne costituiscono parte integrante ed essenziale.
“Il recupero dei tracciati ferroviari – sottolinea l’assessore Vacca - si inserisce all’interno di un discorso più ampio, che interessa tutto il territorio e le sue risorse e va a costituire un valido elemento di unione, poiché diviene un elemento di continuità e di lettura del territorio e delle sue risorse ambientali e storico-culturali. La riconversione dei tracciati ferroviari in piste ciclabili permetterà, infatti, di integrare architettura, storia e paesaggio, attraverso un dialogo costante e serrato fra archeologia classica, archeologia industriale, architettura, infrastrutture e paesaggio, in un territorio di grande interesse e di grande peculiarità come quello del Sulcis Iglesiente. La realizzazione di piste ciclabili darà anche un valido contributo per incentivare gli spostamenti in bicicletta fra paesi vicini e su buona parte del territorio provinciale che, lungo i percorsi, offre paesaggi con caratteristiche veramente affascinanti”.
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208