Progetti Speciali

Temi:
La delicatezza delle problematiche relative al controllo di radioattività sui fumi di acciaieria destinati alla società Portovesme S.r.L., ha indotto la Provincia di Carbonia Iglesias a programmare una serie di interventi destinati ad un controllo pubblico dei livelli di radioattività.
La Giunta, infatti, pur valutando validi e approfonditi i controlli svolti dal soggetto privato, ritiene doveroso, al fine della tutela del territorio e della salute dei lavoratori e dei cittadini, creare un sistema autonomo gestito da parte pubblica.
Per tali ragioni, la Giunta provinciale ha così deliberato:
• In accordo con la società, verrà immediatamente predisposto un collegamento da remoto col portale radiometrico della Portovesme S.r.L., in modo tale che gli uffici provinciali abbiano piena cognizione della movimentazione, in termini numerici e qualitativi, del materiale in ingresso alla Portovesme S.r.L.
• Saranno ulteriormente specificate, in sede di AIA (Autorizzazione integrata ambientale), prescrizioni relative ai limiti di radioattività tollerati sui carichi in ingresso, che dovranno sempre e comunque rispettare la legislazione italiana, se pure più restrittiva rispetto a quella dei Paesi di provenienza. Tale limitazione, continuerà ad essere indicata anche nei documenti autorizzativi al trasporto transfrontaliero e quindi all’ingresso nel nostro paese (anche questi ultimi emessi dagli uffici provinciali).
• Verrà svolta, in collaborazione con altri soggetti, una valutazione sulla necessità di svolgere ulteriori indagini analitiche e controlli su diversi vettori (acqua ed emissioni convogliate), in fasi intermedie di produzione e per il materiale in uscita dallo stabilimento.
• Saranno immediatamente attivate le procedure amministrative necessarie all’installazione di un portale radiometrico a totale gestione pubblica.
La Giunta, infatti, pur valutando validi e approfonditi i controlli svolti dal soggetto privato, ritiene doveroso, al fine della tutela del territorio e della salute dei lavoratori e dei cittadini, creare un sistema autonomo gestito da parte pubblica.
Per tali ragioni, la Giunta provinciale ha così deliberato:
• In accordo con la società, verrà immediatamente predisposto un collegamento da remoto col portale radiometrico della Portovesme S.r.L., in modo tale che gli uffici provinciali abbiano piena cognizione della movimentazione, in termini numerici e qualitativi, del materiale in ingresso alla Portovesme S.r.L.
• Saranno ulteriormente specificate, in sede di AIA (Autorizzazione integrata ambientale), prescrizioni relative ai limiti di radioattività tollerati sui carichi in ingresso, che dovranno sempre e comunque rispettare la legislazione italiana, se pure più restrittiva rispetto a quella dei Paesi di provenienza. Tale limitazione, continuerà ad essere indicata anche nei documenti autorizzativi al trasporto transfrontaliero e quindi all’ingresso nel nostro paese (anche questi ultimi emessi dagli uffici provinciali).
• Verrà svolta, in collaborazione con altri soggetti, una valutazione sulla necessità di svolgere ulteriori indagini analitiche e controlli su diversi vettori (acqua ed emissioni convogliate), in fasi intermedie di produzione e per il materiale in uscita dallo stabilimento.
• Saranno immediatamente attivate le procedure amministrative necessarie all’installazione di un portale radiometrico a totale gestione pubblica.