Progetti Speciali

Temi:
Nei giorni 14 e 15 settembre 2012, dalle ore 8.30 alle ore 18, presso l’Istituto I.P.I.A. “Emanuela Loi”, in via Dalmazia a Carbonia, si terrà un corso dedicato al tema "Il sapere esperenziale di utenti e familiari nei servizi di salute mentale", promosso dalla Provincia di Carbonia Iglesias e dalla ASL 7 di Carbonia.
“La collaborazione tra operatori, utenti e familiari – spiega l’assessore provinciale alle Politiche sociali, giovanili e della salute, Luca Pizzuto - si sta sempre più affermando come elemento determinante nella creazione di nuovi contesti di cura, al cui interno le persone con disagio mentale e i loro familiari partecipano attivamente alle decisioni che li riguardano, favorendo la costruzione di climi positivi in cui fiducia e speranza diventano aspetti sempre più riconoscibili”.
Questa modalità collaborativa di condivisione e di protagonismo attivo di tutti, nata e sostenuta ormai da anni dal servizio di salute mentale di Trento, va sotto il nome di "fareassieme".
“E’ un approccio – prosegue l’assessore Pizzuto - che si è rivelato fondamentale nel promuovere nuovi stili di intervento e nel migliorare la qualità delle prestazioni fornite dagli operatori del servizio di salute mentale. Attraverso questo corso, l’obiettivo della Provincia è quello di dare il via, nel territorio, ad una riforma del sistema di salute mentale, rafforzando l’alleanza tra istituzioni e famiglie del Sulcis Iglesiente e mettendo al centro del percorso del benessere collettivo e individuale l’esperienza dei ragazzi e dei familiari”.
La partecipazione al corso è gratuita ma, per esigenze organizzative, è necessario iscriversi entro e non oltre l’11 settembre 2012. Per le iscrizioni, inviare la scheda allegata, indicando i propri dati, al seguente indirizzo mail: francesca.cuccu@provincia.carboniaiglesias.it o al seguente numero di fax: 0781.6726-208.
“La collaborazione tra operatori, utenti e familiari – spiega l’assessore provinciale alle Politiche sociali, giovanili e della salute, Luca Pizzuto - si sta sempre più affermando come elemento determinante nella creazione di nuovi contesti di cura, al cui interno le persone con disagio mentale e i loro familiari partecipano attivamente alle decisioni che li riguardano, favorendo la costruzione di climi positivi in cui fiducia e speranza diventano aspetti sempre più riconoscibili”.
Questa modalità collaborativa di condivisione e di protagonismo attivo di tutti, nata e sostenuta ormai da anni dal servizio di salute mentale di Trento, va sotto il nome di "fareassieme".
“E’ un approccio – prosegue l’assessore Pizzuto - che si è rivelato fondamentale nel promuovere nuovi stili di intervento e nel migliorare la qualità delle prestazioni fornite dagli operatori del servizio di salute mentale. Attraverso questo corso, l’obiettivo della Provincia è quello di dare il via, nel territorio, ad una riforma del sistema di salute mentale, rafforzando l’alleanza tra istituzioni e famiglie del Sulcis Iglesiente e mettendo al centro del percorso del benessere collettivo e individuale l’esperienza dei ragazzi e dei familiari”.
La partecipazione al corso è gratuita ma, per esigenze organizzative, è necessario iscriversi entro e non oltre l’11 settembre 2012. Per le iscrizioni, inviare la scheda allegata, indicando i propri dati, al seguente indirizzo mail: francesca.cuccu@provincia.carboniaiglesias.it o al seguente numero di fax: 0781.6726-208.