Progetti Speciali

L’assessorato provinciale alle Politiche sociali, sanitarie, giovanili e per le famiglie, con lo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo della cultura della "Street Art", sostiene e finanzia il progetto SULCIRCUS, ideato e diretto dalla compagnia Teatro del Sottosuolo di Carbonia.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con i Comuni di Carbonia, Gonnesa, Masainas, Narcao e San Giovanni Suergiu che vi hanno aderito anche incentivando l'esercizio dell'Arte di Strada, tramite un'ordinanza comunale che ha liberalizzato le aree nelle quali gli artisti si potranno esibire liberamente.
Il Progetto propone diversi laboratori dedicati a diverse discipline del teatro di strada: trampoli, funambulismo, giocoleria, clownerie, acrobatica elementare, equilibrismo, mimo/statua.
La frequenza dei laboratori è gratuita e libera: si può, quindi, partecipare a più laboratori e anche ai corsi che si svolgono nei Comuni diversi da quello di appartenenza. I laboratori si pongono come ulteriore finalità anche quella di realizzare una parata conclusiva, che verrà rappresentata in tutti i Comuni coinvolti. Il numero di partecipanti massimo per ogni laboratorio è di 20 allievi per Comune.
Le iscrizioni sono ancora aperte in tutti i Comuni che aderiscono al progetto: per informazioni e iscrizioni telefonare al 339.4067169, mail teasotto@tiscali.it, sito web www.teatrodelsottosuolo.com.
“La finalità – spiega l’assessore alle Politiche sociali, giovanili e della salute della Provincia, Luca Pizzuto - , è quella di incentivare la pratica delle arti di strada e riconoscere i diritti degli artisti, con l’obiettivo di valorizzare l'espressione artistica in tutte le sue forme, anche attraverso la creazione di un albo da cui attingere per eventuali manifestazioni ed eventi nel territorio del Sulcis Iglesiente. Si crea, così – sottolinea l’assessore Pizzuto -, anche un’opportunità lavorativa futura per i giovani del territorio, che, anche a partire da questi laboratori, intenderanno approfondire e sviluppare le pratiche delle Arti di Strada, ed una forma di intrattenimento interessante, gradevole e coinvolgente”.
Il valore del Teatro di strada come mezzo d’intervento sociale è qualcosa di molto utilizzato e ormai comprovato: più recentemente, va diffondendosi anche l'esperienza del Circo Sociale, che mette in relazione l’arte di strada con le abilità circensi, e con queste esperienze il progetto SULCIRCUS si propone in continuità.
Il Teatro del Sottosuolo, impegnato da tempo nella diffusione del linguaggio teatrale contemporaneo nel territorio del Sulcis Iglesiente, ha sempre dato ampio spazio anche al teatro di strada nelle sue programmazioni, valorizzandolo sia nelle attività sociali, laboratoriali e di formazione, che in quelle di produzione e distribuzione di spettacoli.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con i Comuni di Carbonia, Gonnesa, Masainas, Narcao e San Giovanni Suergiu che vi hanno aderito anche incentivando l'esercizio dell'Arte di Strada, tramite un'ordinanza comunale che ha liberalizzato le aree nelle quali gli artisti si potranno esibire liberamente.
Il Progetto propone diversi laboratori dedicati a diverse discipline del teatro di strada: trampoli, funambulismo, giocoleria, clownerie, acrobatica elementare, equilibrismo, mimo/statua.
La frequenza dei laboratori è gratuita e libera: si può, quindi, partecipare a più laboratori e anche ai corsi che si svolgono nei Comuni diversi da quello di appartenenza. I laboratori si pongono come ulteriore finalità anche quella di realizzare una parata conclusiva, che verrà rappresentata in tutti i Comuni coinvolti. Il numero di partecipanti massimo per ogni laboratorio è di 20 allievi per Comune.
Le iscrizioni sono ancora aperte in tutti i Comuni che aderiscono al progetto: per informazioni e iscrizioni telefonare al 339.4067169, mail teasotto@tiscali.it, sito web www.teatrodelsottosuolo.com.
“La finalità – spiega l’assessore alle Politiche sociali, giovanili e della salute della Provincia, Luca Pizzuto - , è quella di incentivare la pratica delle arti di strada e riconoscere i diritti degli artisti, con l’obiettivo di valorizzare l'espressione artistica in tutte le sue forme, anche attraverso la creazione di un albo da cui attingere per eventuali manifestazioni ed eventi nel territorio del Sulcis Iglesiente. Si crea, così – sottolinea l’assessore Pizzuto -, anche un’opportunità lavorativa futura per i giovani del territorio, che, anche a partire da questi laboratori, intenderanno approfondire e sviluppare le pratiche delle Arti di Strada, ed una forma di intrattenimento interessante, gradevole e coinvolgente”.
Il valore del Teatro di strada come mezzo d’intervento sociale è qualcosa di molto utilizzato e ormai comprovato: più recentemente, va diffondendosi anche l'esperienza del Circo Sociale, che mette in relazione l’arte di strada con le abilità circensi, e con queste esperienze il progetto SULCIRCUS si propone in continuità.
Il Teatro del Sottosuolo, impegnato da tempo nella diffusione del linguaggio teatrale contemporaneo nel territorio del Sulcis Iglesiente, ha sempre dato ampio spazio anche al teatro di strada nelle sue programmazioni, valorizzandolo sia nelle attività sociali, laboratoriali e di formazione, che in quelle di produzione e distribuzione di spettacoli.