News
Coadiutore alla gestione e al controllo della fauna selvatica: concluso il primo corso, inizia il secondo
Data:
Venerdì, 25 Gennaio, 2013 - 12:35
Sono stati consegnati nella sede iglesiente di via Argentaria, gli attestati di coadiutore alla gestione e al controllo della fauna Selvatica, a seguito del primo corso di formazione organizzato dalla Provincia.
L’assessore all’Ambiente e Protezione civile, Carla Cicilloni, nel suo intervento, ha ringraziato i partecipanti, portando anche il saluto del presidente Cherchi, e ha sottolineato che “il mondo del volontariato, con punte di eccellenza nel territorio provinciale, si arricchisce così di nuove figure, volte a collaborare con l’Amministrazione per le attività di gestione faunistica che si attueranno prossimamente e che permetteranno una conoscenza più approfondita dei rapporti tra la fauna selvatica e le attività antropiche presenti nel Sulcis Iglesiente. L’obiettivo – ha precisato l’assessore Cicilloni - è minimizzare gli impatti e i conflitti soprattutto con gli operatori del settore agricolo”.
L’incontro è stato, inoltre, l’occasione per parlare di alcune attività in programma, tra le quali assumono particolare rilevanza i piani di controllo (il cui inizio è previsto per la prossima primavera) relativi a specie aliene ed invasive, quali la nutria e la cornacchia che, allo stato attuale, stanno creando numerosi problemi alle attività agricole ed alla stabilità degli argini fluviali.
Gli attestati sono stati consegnati dopo una formazione durata circa 2 mesi, con l’intervento di esperti fa’unisti, che hanno alternato momenti di lezione frontale ad attività pratiche sul campo.
La Provincia potrà così avvalersi di personale volontario specializzato, abilitato per il controllo e la gestione del cinghiale e di specie aliene ed invasive, quali la volpe e le già citate nutria e cornacchia.
Dopo il successo del primo corso, la Provincia ne ha programmato un secondo, le cui iscrizioni scadono il 30 gennaio 2013: gli interessati potranno rivolgersi agli uffici dell’Area dei Servizi Ambientali, nella sede di via Argentaria, 14 ad Iglesias. La formazione inizierà il 19 febbraio 2013.
L’assessore all’Ambiente e Protezione civile, Carla Cicilloni, nel suo intervento, ha ringraziato i partecipanti, portando anche il saluto del presidente Cherchi, e ha sottolineato che “il mondo del volontariato, con punte di eccellenza nel territorio provinciale, si arricchisce così di nuove figure, volte a collaborare con l’Amministrazione per le attività di gestione faunistica che si attueranno prossimamente e che permetteranno una conoscenza più approfondita dei rapporti tra la fauna selvatica e le attività antropiche presenti nel Sulcis Iglesiente. L’obiettivo – ha precisato l’assessore Cicilloni - è minimizzare gli impatti e i conflitti soprattutto con gli operatori del settore agricolo”.
L’incontro è stato, inoltre, l’occasione per parlare di alcune attività in programma, tra le quali assumono particolare rilevanza i piani di controllo (il cui inizio è previsto per la prossima primavera) relativi a specie aliene ed invasive, quali la nutria e la cornacchia che, allo stato attuale, stanno creando numerosi problemi alle attività agricole ed alla stabilità degli argini fluviali.
Gli attestati sono stati consegnati dopo una formazione durata circa 2 mesi, con l’intervento di esperti fa’unisti, che hanno alternato momenti di lezione frontale ad attività pratiche sul campo.
La Provincia potrà così avvalersi di personale volontario specializzato, abilitato per il controllo e la gestione del cinghiale e di specie aliene ed invasive, quali la volpe e le già citate nutria e cornacchia.
Dopo il successo del primo corso, la Provincia ne ha programmato un secondo, le cui iscrizioni scadono il 30 gennaio 2013: gli interessati potranno rivolgersi agli uffici dell’Area dei Servizi Ambientali, nella sede di via Argentaria, 14 ad Iglesias. La formazione inizierà il 19 febbraio 2013.
Tema: