News

Approvato il Piano provinciale della Formazione professionale 2011 - 2012
Data:
Lunedì, 26 Marzo, 2012 - 18:20
La Giunta ha approvato il Piano provinciale della Formazione Professionale 2011-2012.
Il Piano sarà ora trasmesso all' Assessorato regionale della Formazione professionale, che dovrà approvarlo e ritrasmetterlo alla Provincia per l'indizione del bando per la selezione delle Agenzie formative.
Il Piano nasce da un’accurata analisi del fabbisogno formativo territoriale, iniziata lo scorso mese di Giugno. L'analisi, oltre a fotografare il mercato del lavoro del Sulcis Iglesiente, ha incrociato le esigenze formative evidenziate dalle imprese, con le prospettive professionali legate ai progetti di investimento ipotizzati e soprattutto alla pianificazione strategica provinciale.
Il risultato tiene conto delle linee guida emanate dalla Regione con la delibera di Giunta del 1 dicembre 2011, che ha finanziato il piano provinciale con 590 mila €.
La Giunta provinciale, dopo aver consultato la competente Commissione Lavoro del Consiglio provinciale, ha deciso di confinanziare il Piano con ulteriori 768 mila €, che consentiranno di portare da 5 a 11 il numero dei corsi che saranno attivati nei prossimi mesi.
"Sono molto soddisfatto del lavoro fatto dagli uffici provinciali – commenta l'assessore al Lavoro e Formazione professionale, Alberto Pili -. Aver effettuato, per tempo, l'analisi dei fabbisogni , pur in assenza di certezze circa il finanziamento dei Piani di formazione da parte della Regione, ci ha consentito di rispettare i tempi e ci mette in condizione di dare continuità al settore. Vorrei far rilevare che la Regione ha ridotto notevolmente i suoi stanziamenti: a fronte di 1,9 milioni di € del Piano 2009-2010, siamo scesi a soli 590.000 €. Tutto questo, nonostante le Province abbiamo dimostrato sicuramente più efficienza, della stessa Regione, nell'approntare i Piani di Formazione professionale. Infatti, la stessa RAS, in molti casi, non ha avviato neppure i corsi del Piano 2008-2009. Per poter operare compiutamente a favore del territorio e indirizzare la formazione verso i settori strategici del nostro Piano – sottolinea l’assessore Alberto Pili -, abbiamo quindi deciso di utilizzare residui di Bilancio, per attivare altri 6 corsi oltre i 5 finanziabili con i fondi regionali".
Il Piano sarà ora trasmesso all' Assessorato regionale della Formazione professionale, che dovrà approvarlo e ritrasmetterlo alla Provincia per l'indizione del bando per la selezione delle Agenzie formative.
Il Piano nasce da un’accurata analisi del fabbisogno formativo territoriale, iniziata lo scorso mese di Giugno. L'analisi, oltre a fotografare il mercato del lavoro del Sulcis Iglesiente, ha incrociato le esigenze formative evidenziate dalle imprese, con le prospettive professionali legate ai progetti di investimento ipotizzati e soprattutto alla pianificazione strategica provinciale.
Il risultato tiene conto delle linee guida emanate dalla Regione con la delibera di Giunta del 1 dicembre 2011, che ha finanziato il piano provinciale con 590 mila €.
La Giunta provinciale, dopo aver consultato la competente Commissione Lavoro del Consiglio provinciale, ha deciso di confinanziare il Piano con ulteriori 768 mila €, che consentiranno di portare da 5 a 11 il numero dei corsi che saranno attivati nei prossimi mesi.
"Sono molto soddisfatto del lavoro fatto dagli uffici provinciali – commenta l'assessore al Lavoro e Formazione professionale, Alberto Pili -. Aver effettuato, per tempo, l'analisi dei fabbisogni , pur in assenza di certezze circa il finanziamento dei Piani di formazione da parte della Regione, ci ha consentito di rispettare i tempi e ci mette in condizione di dare continuità al settore. Vorrei far rilevare che la Regione ha ridotto notevolmente i suoi stanziamenti: a fronte di 1,9 milioni di € del Piano 2009-2010, siamo scesi a soli 590.000 €. Tutto questo, nonostante le Province abbiamo dimostrato sicuramente più efficienza, della stessa Regione, nell'approntare i Piani di Formazione professionale. Infatti, la stessa RAS, in molti casi, non ha avviato neppure i corsi del Piano 2008-2009. Per poter operare compiutamente a favore del territorio e indirizzare la formazione verso i settori strategici del nostro Piano – sottolinea l’assessore Alberto Pili -, abbiamo quindi deciso di utilizzare residui di Bilancio, per attivare altri 6 corsi oltre i 5 finanziabili con i fondi regionali".
Tema: