Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Eventi

Tweet
Tweet
Home › Eventi › In volata da Sant'Antioco a San Giovanni Suergiu la costruzione della pista ciclo-pedonale
In volata da Sant'Antioco a San Giovanni Suergiu la costruzione della pista ciclo-pedonale
Data di inizio: 
Mercoledì, 10 Maggio, 2017 - 10:16
Data di fine: 
Mercoledì, 10 Maggio, 2017 - 10:16
E' stato avviato il cantiere di realizzazione della pista ciclo-pedonale da San Giovanni Suergiu a Sant’Antioco, relativamente al primo lotto del progetto il cui tracciato, circa 4 km, va dal porto del paese lagunare fino alla centrale di Santa Caterina.
Il progetto complessivo, diviso in due lotti, è stato voluto e finanziato dalla Provincia del Sud Sardegna con un finanziamento del Piano Sulcis pari a 2 milioni di euro, al fine di valorizzare un'area caratterizzata da una forte valenza ambientale, ma che attualmente si presenta in stato di forte degrado e abbandono.
Infatti, attraverso il recupero della vecchia linea ferroviaria, oltre mantenerne viva la memoria, si garantisce la riqualificazione dell’area, ricadente per gran parte nella zona umida dell’istmo di Sant’Antioco, attraverso interventi mirati a favorire lo sviluppo sostenibile della stessa e con l’obiettivo di realizzare una rete di mobilità alternativa e sostenibile, in tema con le note “Greenways”, ossia letteralmente “percorsi nel verde” di stampo nord europeo.
L’intervento riguarda proprio gli storici percorsi dismessi delle ex Ferrovie Meridionali Sarde, che risultano essere oggi aree di proprietà del Demanio Regionale, gestite attualmente in comodato d’uso dall’ARST.
La linea ferroviaria chiuse definitivamente nel 1974; a partire da allora, il percorso venne smantellato e abbandonato.
Con il recupero di questa infrastruttura di valenza territoriale, è auspicabile anche il recupero dei caselli ferroviarie e delle case cantoniere ubicate lungo il tracciato, insieme alla valorizzazione del fortino militare in località Corrulongu, nell’istmo, testimonianza storica della seconda guerra mondiale.
Lo sviluppo totale del percorso in corso di realizzazione è poco meno di dieci chilometri, su sede propria e, per tutto il tracciato, risulta pianeggiante e in leggero rilevato.
Rispetto alla pista recentemente realizzata, sempre dalla Provincia, nel tratto Carbonia – San Giovanni Suergiu, si è preferito allargare la sezione, portandola dai 2,5 metri (il minimo previsto dalla normativa in materia per le piste a due corsie a doppio senso di circolazione) fino ad almeno metri 3,70, scelta che consentirà di affiancare la pista ciclabile con un sentiero pedonale, opportunamente separata per evitare conflitti, affinché l’utenza non sia solo quella munita di bicicletta.
Il lavori del cantiere relativo al primo lotto si concluderanno il primo settembre.
Nei prossimi mesi partiranno anche i lavori del secondo lotto, il cui progetto esecutivo è attualmente in fase di approvazione, relativamente alla parte restante del tracciato, ovvero dalla centrale di Santa Caterina fino al paese San Giovanni Suergiu, in modo da ricongiungersi alla pista ciclabile realizzata sempre dalla Provincia di Carbonia Iglesias tre anni orsono.
Una volta realizzata, la pista consentirà di collegare i paesi di Carbonia, San Giovanni Suergiu e Sant’Antioco, lungo un percorso di oltre 15 km.
Temi: 
Lavori pubblici
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208