Eventi
La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate vista con gli occhi innocenti dei più piccoli
Data di inizio:
Venerdì, 4 Novembre, 2016 - 15:11
Data di fine:
Venerdì, 4 Novembre, 2016 - 15:11
Anche nel Sulcis Iglesiente è stata celebrata la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, è festeggiata ogni 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti.
Essendo stata istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è l'unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana.
Particolarmente suggestivo l'appuntamento promosso a Portoscuso, dove, alla presenza delle Forze Armate e di varie autorità civili locali, tra cui il sindaco, sono stati gli alunni di vari Istituti scolastici a fare da protagonisti, presentando delle singolari riflessioni sulla festività, sul ruolo delle Istituzioni e sulle attese che gli adulti del domani hanno rispetto ai compiti dello Stato.
In occasione della festa delle Forze Armate italiane, è pratica diffusa l'apertura al pubblico delle caserme, al cui interno vengono organizzate esposizioni di armamenti e mostre riguardanti la prima guerra mondiale; in tale occasione, usuali sono anche le dimostrazioni sportive e le esercitazioni dei soldati destinate al pubblico.
Nelle piazze delle principali città si tengono concerti delle bande militari, così come vengono organizzate celebrazioni di fronte ai Monumenti ai Caduti che sono presenti nei Comuni italiani.
Essendo stata istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è l'unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana.
Particolarmente suggestivo l'appuntamento promosso a Portoscuso, dove, alla presenza delle Forze Armate e di varie autorità civili locali, tra cui il sindaco, sono stati gli alunni di vari Istituti scolastici a fare da protagonisti, presentando delle singolari riflessioni sulla festività, sul ruolo delle Istituzioni e sulle attese che gli adulti del domani hanno rispetto ai compiti dello Stato.
In occasione della festa delle Forze Armate italiane, è pratica diffusa l'apertura al pubblico delle caserme, al cui interno vengono organizzate esposizioni di armamenti e mostre riguardanti la prima guerra mondiale; in tale occasione, usuali sono anche le dimostrazioni sportive e le esercitazioni dei soldati destinate al pubblico.
Nelle piazze delle principali città si tengono concerti delle bande militari, così come vengono organizzate celebrazioni di fronte ai Monumenti ai Caduti che sono presenti nei Comuni italiani.
Temi: