Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Eventi

Tweet
Tweet
Home › Eventi › Il territorio premiato per le azioni sulla ristorazione scolastica e l'educazione alimentare
Il territorio premiato per le azioni sulla ristorazione scolastica e l'educazione alimentare
Data di inizio: 
Giovedì, 3 Novembre, 2016 - 09:57
Data di fine: 
Giovedì, 3 Novembre, 2016 - 09:57
A Roma, al Forum Internazione Acquisti Verdi, il progetto di Educazione alimentare, ambientale e sulla ruralità "Fattorie didattiche - Satu po Imparai", nell’ambito della nona edizione del premio Compraverde, ha ricevuto, da parte del Comitato tecnico scientifico, una menzione speciale per la Miglior Politica di GPP realizzata con la seguente motivazione “Per aver nel tempo consolidato azioni concrete sulla ristorazione scolastica e l'educazione alimentare attraverso la costituzione di una rete territoriale".
Il progetto è articolato in tre azioni principali: i percorsi in fattoria didattica per i bambini del primo grado di istruzione, la rete delle fattorie didattiche e l’azione sulle mense scolastiche.
Proprio quest’ultima azione, a partire dall’anno 2010/2011, è stata portata avanti su invito del mondo della scuola, da un tavolo tecnico costituito dalla Provincia, dall’Agenzia Laore Sardegna, dalla Asl 6 - servizio SIAN -, dai Comuni e dai Gestori delle mense, oltre che dalle scuole del territorio, e si è concretizzato in un’azione importante sulla ristorazione scolastica.
L’obiettivo centrale è quello di formare dei consumatori consapevoli, capaci di riconoscere non solo le qualità organolettiche, salutistiche e nutrizionali dei prodotti agroalimentari tipici del territorio, ma anche attenti agli aspetti culturali, etici, sociali e ambientali e quindi di sostenibilità che accompagnano la loro produzione e tutto il loro ciclo di vita.
Il progetto si è sviluppato in questi anni con soddisfacenti risultati, che hanno portato alla realizzazione di un capitolato d’appalto tipo sulla ristorazione scolastica di qualità a ridotto impatto ambientale, elaborato dal gruppo operativo costituito dai referenti della Provincia, dell’Agenzia Laore, del Servizio SIAN della Asl 6 di Sanluri e dei Comuni, che è stato utilizzato inizialmente da tre Comuni (Samassi, Pabillonis eVillamar) e poi da quasi la totalità dei Comuni del territorio del Medio Campidano, da alcuni Comuni della Provincia di Carbonia Iglesias e da altri Comuni sardi. Gli elementi cardine del capitolato sono i seguenti:
– Almeno il 70% del numero di derrate alimentari impiegate nelle mense deve essere data da prodotti di qualità certificata (DOP, IGP, Biologici), tradizionali, locali e a filiera corta, di cui almeno il 30% biologici;
– Merenda di metà mattina con prodotti locali inclusa nel servizio;
– Modalità di gara basata sull’offerta economicamente più vantaggiosa;
– Durata dell’appalto a tre anni con possibilità di rinnovo per altri due;
– Obbligo di presentare un piano di educazione alimentare;
– Elementi di sostenibilità ambientale oltre a quelli riguardanti la tipologia delle derrate alimentari: uso dell’acqua di rete, di stoviglie lavabili o biodegradabili e compostabili, rilevazione informatica delle presenze, detersivi ecocompatibili, elettrodomestici a risparmio energetico, informazione dell’utenza, gestione dei rifiuti, ecc..
Tanti e importanti i riconoscimenti per il progetto e per i Comuni che hanno fatto proprio il Capitolato e sposato la filosofia del progetto.
Il comune di Pabillonis riceve, nel 2011, nel concorso nazionale premio Mensa Verde, una menzione per l’adozione di un nuovo approccio nella definizione delle caratteristiche del servizio. Nel 2012 i Comuni di Pabillonis e Samassi vincono il primo premio a pari merito nel concorso “La Sardegna verso la green economy” bandito dall’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, nella sezione Enti pubblici per “Miglior bando verde” con la motivazione “Per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo dell’economia locale, frutto di una proficua attività di collaborazione tra diverse istituzioni”. Nel corso del 2015, nella sezione “Energie condivise”, al concorso regionale “Energie in Circolo” promosso dagli Assessorati regionali Difesa dell’Ambiente e Industria in collaborazione con Sardegna Ricerche, il progetto nel suo insieme si aggiudica il primo premio come miglior partneship pubblico privato con la motivazione “Per avere sapientemente puntato sull’educazione ambientale e alimentare come stimolo per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile in Sardegna”.
Attualmente, l’azione sulle mense scolastiche è in fase di estensione ad altri territori, ad iniziare da quello del Sulcis Iglesiente, dove si è costituito un tavolo sulle mense scolastiche che ha elaborato un capitolato d’appalto tipo per la ristorazione scolastica, già adottato da qualche Comune, e l’azione dei percorsi didattici vede la pubblicazione di un bando dell’agenzia Laore per la realizzazione di percorsi didattici nelle fattorie, rivolti esclusivamente alle scuole dotate di servizi di ristorazione scolastica.
Oltre alla Provincia del Sud Sardegna e all’Agenzia Laore, che hanno ritirato il premio, a Roma sono stati premiati nell’ambito delle Mense Verdi il Comune di Samassi e il Comune di Giba, che hanno fatto proprio il progetto Satu Po Imparai, utilizzando il Capitolato d’appalto tipo.
Temi: 
Ambiente
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208