Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Eventi

Tweet
Tweet
Home › Eventi › Il mentalista e disillusionista Alfredo Barrago ospite alla festa patronale di Gesù Divino Operaio
Il mentalista e disillusionista Alfredo Barrago ospite alla festa patronale di Gesù Divino Operaio
Data di inizio: 
Lunedì, 17 Ottobre, 2016 - 13:41
Data di fine: 
Lunedì, 17 Ottobre, 2016 - 13:41
“Annunciamo il Vangelo della famiglia” è il titolo dei festeggiamenti patronali nella parrocchia Gesù Divino Operaio, in via Mazzini, a Carbonia.
Da giovedì 20 a domenica 23 ottobre, si susseguiranno numerosi appuntamenti nell'ambito di un programma che associa celebrazioni religiose e iniziative civili. “La nostra festa patronale - spiega il parroco, don Giampaolo Cincotti - vuole coinvolgere la comunità parrocchiale a riflettere sulla bellezza e sulle difficoltà delle famiglie di oggi, in sintonia con gli orientamenti pastorali diocesani: in questo, ci aiuterà fra Luca D’Achille, frate cappuccino originario della nostra parrocchia. Un altro obiettivo è quello di lanciare un messaggio di carattere sociale, in particolare per quanto riguarda il pericolo che tante persone possono correre nel rivolgersi a maghi o fattucchieri, nel tentativo di risolvere i problemi della loro vita: per questo motivo – precisa don Cincotti - abbiamo invitato l’illusionista (“disillusionista”, come ama definirsi lui) Alfredo Barrago, artista sardo conosciuto anche oltre i confini europei”.
Il suo, sarà un ritorno a Carbonia, dopo trent'anni di assenza, quando, nel 1986 esordiva anche in tv con "Fantastico", programma di punta del sabato di Rai 1 degli anni 80.
Ma già nel 1978, lui, fece il primo spettacolo come autodidatta: per Alfredo Barrago, era l’alba di una carriera oramai più che trentennale, che ha vissuto e vive da protagonista in Italia e nel mondo.
Artista molto eclettico, è capace di passare con estrema disinvoltura dalle esibizioni degli esordi in vari locali e nel circo internazionale Tribertis, alle innumerevoli apparizioni nella Tv pubblica (tra gli altri “Domenica IN”, “Porta a Porta”, “Il Fatto” di Enzo Biagi, "Uno Mattina"), dal circo alle piazze, dalle navi da crociera ai teatri. Primo illusionista a effettuare la camminata sulle acque nel lontano 1994 (trasmessa da Super Quark di Piero Angela), quarto classificato ai campionati del mondo del 1996 in Germania, Alfredo Barrago diventa soprattutto paladino in difesa dei più deboli, lavorando come volontario con il Telefono Antiplagio con cui smaschera, negli anni, decine di impostori che utilizzano trucchi magici, facendo credere di avere dei poteri paranormali. “E' proprio questo il messaggio che vogliamo veicolare invitando l'artista nel contesto della festa patronale – evidenzia il parroco, Giampaolo Cincotti -, offrendo a tutti uno stimolo in più contro i rischi che la società di oggi presenta”.
Barrago si intrufolò anche in alcune sette sataniche, per smascherare gli artefici e salvare tante vite: “Negli anni, il pubblico è cambiato – commenta Barrago -, in quanto prima si credeva maggiormente nel mistero e ci si incantava più facilmente, ma i tempi contemporanei, in un clima di nuove povertà e, quindi, di crisi di valori, richiedono un'armatura disillusionista, come antidoto agli imbrogli”.
Il protagonista della serata di sabato 22 sarà capace di incantare il pubblico di tutte le età, in quanto lui simula, recitando onestamente, un potere paranormale: “Indovinare il futuro – illustra l'artista -, scoprire i segreti del passato, conoscere le intenzioni di chi ci sta di fronte, sapere se saremo assistiti da una buona salute e come andranno le nostre cose nel lavoro, in amore, nella vita quotidiana. Questo è sempre stato uno dei desideri più naturali dell’uomo e su questo aspetto della nostra vita si sono interrogati, da sempre, filosofi e scienziati: si tratta anche della materia su cui indaga il mentalismo, che è osservazione dei comportamenti, interpretazione del pensiero, lettura dei segni inesplicabili della mente come i sogni, i turbamenti, le debolezze, i sentimenti, le speranze. Tutto questo può diventare anche un gioco, un modo intelligente per provocare, far riflettere, suscitare sensazioni, sollecitare la capacità creativa della nostra fantasia, svelare o anticipare gli avvenimenti”.
Barrago crede nei meccanismi perfetti e ha fede “che – sostiene il mentalista – non è incompatibile con il disillusionismo -, in quanto entrambi settori irrazionali che si completano e che richiedono un'attenzione da parte di tutte le agenzie educative, dalla famiglia, alla scuola e alla parrocchia, affinché la sinergia dell'impegno condiviso permetta di far crescere giovani consapevoli e in grado di difendersi dagli inganni”.
Altre serate di divertimento faranno da contorno ai festeggiamenti religiosi: per gli amanti del teatro, sarà rappresentata la divertente commedia “È una caratteristica di famiglia” di Ray Cooney, messa in scena da La Clessidra Teatro venerdì 21 ottobre, alle ore 21, presso il Teatro comunale, con la regia di Anna Pina Buttiglieri: “Si tratta – conclude don Cincotti - di un omaggio della parrocchia all’intera città, coinvolgendo e valorizzando le risorse umane ed artistiche del territorio che meritano di essere sostenute”.

Programma religioso
Guiderà la preghiera Fra Gianluca d’Achille

Giovedì 20 ottobre 2016
La famiglia Chiesa domestica
III Anniversario della Dedicazione della chiesa parrocchiale
Ore 17,00: S. Rosario.
Ore 17,40: Celebrazione del Vespro.
Ore 18,00: S. Messa.

Venerdì 21 ottobre 2016
La famiglia colpita dalla sofferenza
→Ore 16,30: S. Rosario.
→Ore 17,00: S. Messa con gli ammalati.
Dopo la S. Messa seguirà un momento di fraternità nei locali dell’oratorio

Sabato 22 ottobre 2016
La famiglia celebra i suoi anniversari
Ore 17,00: S. Rosario.
Ore 17,40: Celebrazione del Vespro.
Ore 18,00: S. Messa e ringraziamento con quanti quest’anno celebrano il loro 1°, 10°, 25° e 50° anniversario di matrimonio.

Domenica 23 ottobre 2016
La famiglia e il tempo libero
Ore 7,30: S. Messa.
Ore 17,30: S. Messa.
Seguirà la processione secondo questo itinerario: via Q. Sella, via Lubiana, via Stazione Vecchia, via Nicotera, Via Nino Bixio, via Mazzini e rientro in chiesa.

Venerdì 28 ottobre 2016
Sessantatreesimo anniversario della fondazione della parrocchia
Ore 17,00: S. Rosario.
Ore 17,40: Celebrazione del Vespro.
Ore 18,00: S. Messa.

Festeggiamenti civili
Venerdì 21 ottobre 2016, ore 21,00.

Teatro Comunale

La Clessidra Teatro in collaborazione con la parrocchia Gesù Divino Operaio
presenta

È una caratteristica di famiglia
di Ray Cooney
Regia di Anna Pina Buttiglieri

Sabato 22 ottobre 2016 ore 21,00

Piazzale della chiesa parrocchiale Gesù Divino Operaio

Serata di Spettacolo e Magia con l’illusionista Alfredo Barrago
con la partecipazione del coro Centro Studi Musicali (Carbonia) diretto dalla Maestra Angelina Figus

Domenica 23 ottobre 2016
Serata a bailar!!
Musica e animazione con Ricky e Pabli

Temi: 
Sociale
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208