Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Eventi

Tweet
Tweet
Home › Eventi › Escursione sulla ferrovia dismessa da Arenas a Malacalzetta nel Cammino di Santa Barbara
Escursione sulla ferrovia dismessa da Arenas a Malacalzetta nel Cammino di Santa Barbara
Data di inizio: 
Lunedì, 15 Febbraio, 2016 - 08:52
Data di fine: 
Lunedì, 15 Febbraio, 2016 - 08:52
Domenica 6 marzo 2016, l’associazione Pozzo Sella, con la collaborazione delle associazioni Uniti per San Benedetto, Muntangia, Viviscout e della Rete Nazionale dei Cammini e con il patrocinio del Comune di Fluminimaggiore e dell’ARST, organizza, per domenica 6 marzo 2016, un’escursione sulla vecchia ferrovia mineraria da Arenas a Malacalzetta, lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara. 
Con tale escursione, l’associazione Pozzo Sella aderisce alla nona Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, con lo scopo di far conoscere e promuovere, nell’ambito di una manifestazione di rilevanza nazionale, i diversi percorsi del grande itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato "Cammino minerario di Santa Barbara" che in questo tratto segue il tracciato di un’antica ferrovia realizzata nel secolo scorso per il trasporto dei minerali dalla miniera di Arenas alla miniera di Malacalzetta.
Si tratta di un comodo tracciato di grande suggestività che, nella prima parte del percorso ferroviario, corre in mezzo al bosco su un versante poco inclinato per poi proseguire lungo un tracciato realizzato con trincee e cavalcavia sorretti da muri a secco su un ripido versante calcareo, dal quale è possibile ammirare lo straordinario paesaggio delle montagne circostanti interamente ricoperte da un fitto bosco di lecci.
Per consentire di raggiungere il luogo di partenza e di arrivo dell’escursione sarà possibile utilizzare gratuitamente i pullman messi a disposizione dall’ARST che, alle ore 8, partiranno dalla piazza Sella di Iglesias per raggiungere la Base Scout in località Baueddu da dove, alle ore 9.30, dopo la registrazione dei partecipanti, partirà l’escursione.
L'associazione onlus Pozzo Sella per il Parco Geominerario ringrazia l’Assessorato regionale dei Trasporti e l’ARST, che hanno dimostrato grande sensibilità e attenzione, con la decisione di patrocinare e sostenere la manifestazione con la messa a disposizione del servizio bus, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la valorizzazione, a fini turistici, delle ferrovie dismesse della Sardegna, di cui il tracciato della vecchia ferrovia mineraria da Arenas a Malacalzetta rappresenta un piccolo gioiello da salvaguardare.
Per poter usufruire dei pullman, gli interessati potranno prenotare fino all’esaurimento dei posti disponibili entro giovedì 3 marzo 2016.
Le persone che non intendono o non potranno usufruire del pullman, dovranno provvedere autonomamente a raggiungere la Base Scout in località Baueddu, dove avrà inizio e fine l’escursione.
Il percorso è lungo complessivamente poco più di 7,5 km e si sviluppa prevalentemente su un tracciato pressochè orizzontale, ad eccezione di due tratti da percorrere in salita su sentiero per superare il piano inclinato e la cava di barite presenti lungo la ferrovia.
Si tratta di un tracciato adatto ai praticanti dell’escursionismo, purchè muniti di scarpe da trekking e in buone condizioni fisiche.
Il rientro alla Base Scout di Baueddu è previsto intorno alle ore 12.30, dove i partecipanti potranno usufruire dei servizi e consumare il loro pranzo al sacco prima della partenza dei pullman prevista per le ore 15 che riporteranno gli escursionisti al punto di partenza nella piazza Sella di Iglesias.
La partecipazione all’escursione è gratuita e ognuno partecipa sotto la propria responsabilità. Con il contributo di 4 euro, ogni partecipante concorrerà alla parziale copertura dei costi per l’organizzazione della manifestazione.
Per info e prenotazioni: associazionepozzosella@gmail.com, tel. 3496450241 – 3396642528.
Temi: 
Ambiente
AllegatoDimensione
PDF icon LOCANDINA - 6 marzo.pdf513.74 KB
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208