Eventi
“Carrasegare”, in mostra cinquanta illustrazioni che suscitano le emozioni dei carnevali sardi
Data di inizio:
Mercoledì, 20 Gennaio, 2016 - 15:10
Data di fine:
Mercoledì, 20 Gennaio, 2016 - 15:10
Il Comune di Carbonia informa che il Museo del Carbone, presso la Grande Miniera di Serbariu, dal 24 gennaio al 14 febbraio ospiterà “Carrasegare - Carnevali di Sardegna”, la mostra delle tavole pittoriche estratte dal libro di Lorenzo Cuccuru, che è il frutto di una lunga e approfondita ricerca che l’autore ha condotto personalmente negli anni, recandosi direttamente nei luoghi dei carnevali tradizionali sardi e parlando con gli anziani dei paesi, con gli artigiani e con i gruppi folk locali.
La vetrina è composta da 50 tavole illustrative, ognuna delle quali contiene descrizione, storia e curiosità sulle maschere dei carnevali della Sardegna: l’inaugurazione si terrà domenica 24 gennaio, alle ore 17, alla presenza dell’autore, che illustrerà il suo lavoro e darà risposta alle curiosità che le maschere inevitabilmente susciteranno nel pubblico.
Lorenzo Cuccuru, nato a Pozzomaggiore (SS), vive ed opera a Carbonia: pittore autodidatta, predilige la tecnica dell’olio a spatola, con la quale ha realizzato anche le cinquanta tavole in mostra, ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, ha pubblicato nel 2011 il libro di immagini “Contos de foghile - Figure fantastiche della tradizione popolare sarda” e, nel 2013, il libro illustrato “Carrasegare - Carnevali di Sardegna”.
La mostra sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del Museo del Carbone: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17. Chiuso il lunedì.
La vetrina è composta da 50 tavole illustrative, ognuna delle quali contiene descrizione, storia e curiosità sulle maschere dei carnevali della Sardegna: l’inaugurazione si terrà domenica 24 gennaio, alle ore 17, alla presenza dell’autore, che illustrerà il suo lavoro e darà risposta alle curiosità che le maschere inevitabilmente susciteranno nel pubblico.
Lorenzo Cuccuru, nato a Pozzomaggiore (SS), vive ed opera a Carbonia: pittore autodidatta, predilige la tecnica dell’olio a spatola, con la quale ha realizzato anche le cinquanta tavole in mostra, ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, ha pubblicato nel 2011 il libro di immagini “Contos de foghile - Figure fantastiche della tradizione popolare sarda” e, nel 2013, il libro illustrato “Carrasegare - Carnevali di Sardegna”.
La mostra sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del Museo del Carbone: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17. Chiuso il lunedì.
Temi: