Eventi

Con un accordo tra Enti pubblici, cento ettari di terreno vengono restituiti al Comune di Carbonia
Data di inizio:
Lunedì, 14 Dicembre, 2015 - 14:05
Data di fine:
Lunedì, 14 Dicembre, 2015 - 14:05
L'Amministrazione comunale di Carbonia e la società Ligestra Srl hanno firmato un importante accordo, che permette al Comune di rientrare in possesso di alcune vaste aree, come quella all’ingresso nord della Città, nell’area vicina all’Ospedale Sirai, e le colline di inerti vicine a via Nazionale.
Il documento, che ha una forte valenza strategica, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno preso parte il sindaco Giuseppe Casti, l’amministratore delegato della Ligestra Alessandro La Penna e l’avvocato della società Francesco Palladino.
“La firma di questo accordo – dichiara Casti – da una parte chiude una vertenza più che trentennale, che sembrava senza fine, e dall’altra apre una nuova stagione, in cui Carbonia, ridiventando proprietaria di diverse zone della città, potrà realizzare nuovi progetti in grado di portare importanti benefici economici. Il tutto – sottolinea il primo cittadino - ha un valore sociale ancora più importante, se si pensa che a Carbonia, a differenza di altre Città, il proprietario della stragrande maggioranza dei terreni e degli immobili non era il Comune, bensì altri soggetti”.
Grazie alla firma dei giorni scorsi, si chiude anche la vicenda legata agli espropri, mai conclusi né avviati dalle Amministrazioni precedenti, soprattutto negli anni ‘80 e primi anni ‘90, e relativi ai Piani di Edilizia economica e popolare.
“Il risultato conseguito - ha spiegato l’amministratore delegato della Ligestra, Alessandro La Penna - rappresenta l’atto definitivo di una transazione tra due Enti pubblici, che hanno iniziato a dialogare nel 2007, quando l’attuale sindaco era assessore all’Urbanistica. Il lavoro è stato molto lungo, sia per la complessità della vicenda, sia per l’estensione dei terreni, circa 100 ettari, che fanno parte dell’accordo. Alla fine abbiamo dimostrato che due Enti pubblici, che lavorano insieme, seriamente riescono a fare bene”.
Le aree saranno ora interessate da un’attività di ripristino ambientale e da importanti progetti di riqualificazione e riconversione, come la realizzazione di un Eco parco, in partenariato con altri Enti e la stessa Ligestra “che – ha detto l’amministratore delegato - si impegnerà per fare in modo che le aree rimaste di sua proprietà vengano messe sul mercato (per esempio la “vetrina commerciale” situata di fronte al PIP) in modo da contribuire a far nascere nuove forme di sviluppo socio-economico in Città”.
Elenco dei terreni oggetto dell’accordo tra Comune di Carbonia e Ligestra:
1. reliquato stradale via Libertà
2. area impianto di sollevamento fognature Barbusi
3. strada accesso discarica comunale
4. strade interne Barbusi
5. rete stradale di accesso a Caput Acquas
6. impianto di sollevamento fognario Barbusi
7. aree Piano di Edilizia Economica Popolare di Bacu Abis
8. aree Piano di Edilizia Economica Popolare “via Dalmazia – ex Azienda Agraria”
9. aree Piano di Edilizia Economica Popolare via Logudoro
10. aree rete fognaria via Dalmazia
11. aree Piano di Zona Bacu Abis
12. sede circoscrizionale Bacu Abis
13. aree edificio scuola media via Dalmazia
14. alloggi popolari Piano di Zona Santa Caterina
15. aree discarica RSU
16. aree impianto depurazione Bacu Abis
17. aree impianto depurazione Barbusi
18. aree Piano di Zona via Dalmazia – ex Azienda Agricola
19. aree Piano di Zona via Logudoro
20. aree rotatoria ingresso zona PIP
21. aree Passante Ovest
22. aree industriali in ambito PIP
23. aree nuovo campo sportivo Barbusi
24. aree ampliamento discarica comunale RSU
25. area vecchia discarica comunale
26. aree in località Genna Corriga
27. strada di accesso scuola Ipia
28. area in località Sirai
29. area località Tanas
30. area località Nuraxeddu - S’acqua Stanziaria
Il documento, che ha una forte valenza strategica, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno preso parte il sindaco Giuseppe Casti, l’amministratore delegato della Ligestra Alessandro La Penna e l’avvocato della società Francesco Palladino.
“La firma di questo accordo – dichiara Casti – da una parte chiude una vertenza più che trentennale, che sembrava senza fine, e dall’altra apre una nuova stagione, in cui Carbonia, ridiventando proprietaria di diverse zone della città, potrà realizzare nuovi progetti in grado di portare importanti benefici economici. Il tutto – sottolinea il primo cittadino - ha un valore sociale ancora più importante, se si pensa che a Carbonia, a differenza di altre Città, il proprietario della stragrande maggioranza dei terreni e degli immobili non era il Comune, bensì altri soggetti”.
Grazie alla firma dei giorni scorsi, si chiude anche la vicenda legata agli espropri, mai conclusi né avviati dalle Amministrazioni precedenti, soprattutto negli anni ‘80 e primi anni ‘90, e relativi ai Piani di Edilizia economica e popolare.
“Il risultato conseguito - ha spiegato l’amministratore delegato della Ligestra, Alessandro La Penna - rappresenta l’atto definitivo di una transazione tra due Enti pubblici, che hanno iniziato a dialogare nel 2007, quando l’attuale sindaco era assessore all’Urbanistica. Il lavoro è stato molto lungo, sia per la complessità della vicenda, sia per l’estensione dei terreni, circa 100 ettari, che fanno parte dell’accordo. Alla fine abbiamo dimostrato che due Enti pubblici, che lavorano insieme, seriamente riescono a fare bene”.
Le aree saranno ora interessate da un’attività di ripristino ambientale e da importanti progetti di riqualificazione e riconversione, come la realizzazione di un Eco parco, in partenariato con altri Enti e la stessa Ligestra “che – ha detto l’amministratore delegato - si impegnerà per fare in modo che le aree rimaste di sua proprietà vengano messe sul mercato (per esempio la “vetrina commerciale” situata di fronte al PIP) in modo da contribuire a far nascere nuove forme di sviluppo socio-economico in Città”.
Elenco dei terreni oggetto dell’accordo tra Comune di Carbonia e Ligestra:
1. reliquato stradale via Libertà
2. area impianto di sollevamento fognature Barbusi
3. strada accesso discarica comunale
4. strade interne Barbusi
5. rete stradale di accesso a Caput Acquas
6. impianto di sollevamento fognario Barbusi
7. aree Piano di Edilizia Economica Popolare di Bacu Abis
8. aree Piano di Edilizia Economica Popolare “via Dalmazia – ex Azienda Agraria”
9. aree Piano di Edilizia Economica Popolare via Logudoro
10. aree rete fognaria via Dalmazia
11. aree Piano di Zona Bacu Abis
12. sede circoscrizionale Bacu Abis
13. aree edificio scuola media via Dalmazia
14. alloggi popolari Piano di Zona Santa Caterina
15. aree discarica RSU
16. aree impianto depurazione Bacu Abis
17. aree impianto depurazione Barbusi
18. aree Piano di Zona via Dalmazia – ex Azienda Agricola
19. aree Piano di Zona via Logudoro
20. aree rotatoria ingresso zona PIP
21. aree Passante Ovest
22. aree industriali in ambito PIP
23. aree nuovo campo sportivo Barbusi
24. aree ampliamento discarica comunale RSU
25. area vecchia discarica comunale
26. aree in località Genna Corriga
27. strada di accesso scuola Ipia
28. area in località Sirai
29. area località Tanas
30. area località Nuraxeddu - S’acqua Stanziaria