Eventi
L'intera Sardegna a Carbonia in occasione della XXIX Marcia della Pace, mercoledì 30 dicembre
Data di inizio:
Martedì, 1 Dicembre, 2015 - 15:48
Data di fine:
Martedì, 1 Dicembre, 2015 - 15:48
Si terrà a Carbonia il 30 dicembre 2015, a partire dalle ore 15, la XXIX edizione della Marcia della Pace.
La Marcia, promossa come ogni anno dalla Diocesi di Ales Terralba, è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale ospitante e con i soggetti promotori, con un apporto fondamentale dato dal mondo dell’Associazionismo del territorio.
"Come negli anni precedenti, anche per l’edizione 2015 - spiega il sindaco, Giuseppe Casti - è prevista l’adesione di tutta la Sardegna, unita dal desiderio di un mondo di pace e di una società giusta e solidale. Quest’anno, la marcia giunge in un momento molto delicato, che ha portato Papa Francesco a dire “Siamo dinanzi ad una terza guerra mondiale subdola e amara”. Non si possono neppure più contare, ormai, le nazioni in guerra con altre nazioni e le regioni devastate da lotte fratricide".
La Marcia inizierà dalla Grande Miniera di Serbariu e seguirà questo percorso: Grande Miniera di Serbariu, Piazza Sergio Usai, strada di collegamento Grande Miniera - Piazza Pietro Cocco, via Costituente, Piazza Repubblica, via Gramsci, via Fosse Ardeatine, via Manno, Piazza Roma.
All’interno dell’area della Grande Miniera di Serbariu e in Piazza Roma saranno allestite zone di primo soccorso, un’area disabili e i servizi igienici. Gli aderenti alla marcia potranno parcheggiare nell’area parcheggi del Centro Intermodale.
Per assicurare la buona riuscita della Marcia e la sicurezza dei presenti, è stata emanata un’ordinanza con le seguenti prescrizioni: dalle ore 13.30 alle ore 15.30 la chiusura al traffico della strada che conduce all’ingresso principale della Grande Miniera di Serbariu (strada di collegamento tra la rotonda e Piazza Sergio Usai); dalle ore 15 alle ore 18 la chiusura al traffico veicolare in Piazza Sergio Usai - strada di collegamento Grande Miniera - Piazza Pietro Cocco, via Costituente, Piazza Repubblica, via Gramsci, via Fosse Ardeatine, via Manno; dalle 16.30 alle ore 18.00 la chiusura al traffico di Piazza Roma e strade confluenti.
Il tema della XXIX marcia è “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, in un mondo in cui l’indifferenza, frutto dell’individualismo esasperato, sta creando atroci disuguaglianze. "Per questo, tutti insieme - sottolinea il primo cittadino di Carbonia -, dobbiamo contrastare l’indifferenza nei confronti della povertà, della mancanza di lavoro e della distruzione del territorio sardo".
Alla Marcia parteciperà monsignor Giancarlo Maria Bregantini, attualmente arcivescovo di Campobasso e già vescovo di Locri: nella sua esperienza personale, monsignor Bregantini ha testimoniato l’amore per la giustizia, dando speranza ai giovani, coraggio alle popolazioni, rischiando e pagando di persona per il suo impegno.
“È un grande onore per Carbonia - commenta l'assessore alle Politiche sociali, Maria Marongiu - ospitare una Marcia che richiama valori che fanno parte del DNA identitario della nostra città e dei suoi abitanti. Giustizia sociale, pace, solidarietà e lotta all’indifferenza e alla povertà, sono una costante dei circa 80 anni della nostra storia. Carbonia è una città che, più volte, ha vissuto momenti drammatici, per il suo equilibrio economico e sociale, che lasciavano pensare alla sua fine; ma, grazie all’impegno dei suoi cittadini, è rinata dalle macerie del sistema produttivo minerario ed ha conosciuto l’avvio di nuovi percorsi di sviluppo economico, etico e morale".
Per questo motivo, l'Amministrazione comunale, oltre ringraziare gli organizzatori per aver scelto Carbonia come palcoscenico della Marcia, invita tutti i cittadini, le istituzioni e le associazioni a partecipare a questo importante momento d’incontro e costruzione di pace.
La Marcia, promossa come ogni anno dalla Diocesi di Ales Terralba, è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale ospitante e con i soggetti promotori, con un apporto fondamentale dato dal mondo dell’Associazionismo del territorio.
"Come negli anni precedenti, anche per l’edizione 2015 - spiega il sindaco, Giuseppe Casti - è prevista l’adesione di tutta la Sardegna, unita dal desiderio di un mondo di pace e di una società giusta e solidale. Quest’anno, la marcia giunge in un momento molto delicato, che ha portato Papa Francesco a dire “Siamo dinanzi ad una terza guerra mondiale subdola e amara”. Non si possono neppure più contare, ormai, le nazioni in guerra con altre nazioni e le regioni devastate da lotte fratricide".
La Marcia inizierà dalla Grande Miniera di Serbariu e seguirà questo percorso: Grande Miniera di Serbariu, Piazza Sergio Usai, strada di collegamento Grande Miniera - Piazza Pietro Cocco, via Costituente, Piazza Repubblica, via Gramsci, via Fosse Ardeatine, via Manno, Piazza Roma.
All’interno dell’area della Grande Miniera di Serbariu e in Piazza Roma saranno allestite zone di primo soccorso, un’area disabili e i servizi igienici. Gli aderenti alla marcia potranno parcheggiare nell’area parcheggi del Centro Intermodale.
Per assicurare la buona riuscita della Marcia e la sicurezza dei presenti, è stata emanata un’ordinanza con le seguenti prescrizioni: dalle ore 13.30 alle ore 15.30 la chiusura al traffico della strada che conduce all’ingresso principale della Grande Miniera di Serbariu (strada di collegamento tra la rotonda e Piazza Sergio Usai); dalle ore 15 alle ore 18 la chiusura al traffico veicolare in Piazza Sergio Usai - strada di collegamento Grande Miniera - Piazza Pietro Cocco, via Costituente, Piazza Repubblica, via Gramsci, via Fosse Ardeatine, via Manno; dalle 16.30 alle ore 18.00 la chiusura al traffico di Piazza Roma e strade confluenti.
Il tema della XXIX marcia è “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, in un mondo in cui l’indifferenza, frutto dell’individualismo esasperato, sta creando atroci disuguaglianze. "Per questo, tutti insieme - sottolinea il primo cittadino di Carbonia -, dobbiamo contrastare l’indifferenza nei confronti della povertà, della mancanza di lavoro e della distruzione del territorio sardo".
Alla Marcia parteciperà monsignor Giancarlo Maria Bregantini, attualmente arcivescovo di Campobasso e già vescovo di Locri: nella sua esperienza personale, monsignor Bregantini ha testimoniato l’amore per la giustizia, dando speranza ai giovani, coraggio alle popolazioni, rischiando e pagando di persona per il suo impegno.
“È un grande onore per Carbonia - commenta l'assessore alle Politiche sociali, Maria Marongiu - ospitare una Marcia che richiama valori che fanno parte del DNA identitario della nostra città e dei suoi abitanti. Giustizia sociale, pace, solidarietà e lotta all’indifferenza e alla povertà, sono una costante dei circa 80 anni della nostra storia. Carbonia è una città che, più volte, ha vissuto momenti drammatici, per il suo equilibrio economico e sociale, che lasciavano pensare alla sua fine; ma, grazie all’impegno dei suoi cittadini, è rinata dalle macerie del sistema produttivo minerario ed ha conosciuto l’avvio di nuovi percorsi di sviluppo economico, etico e morale".
Per questo motivo, l'Amministrazione comunale, oltre ringraziare gli organizzatori per aver scelto Carbonia come palcoscenico della Marcia, invita tutti i cittadini, le istituzioni e le associazioni a partecipare a questo importante momento d’incontro e costruzione di pace.
Temi: