Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Eventi

Tweet
Tweet
Home › Eventi › Carbonia è il primo Comune in Sardegna a potenziare le azioni di contrasto del gioco d’azzardo
Carbonia è il primo Comune in Sardegna a potenziare le azioni di contrasto del gioco d’azzardo
Data di inizio: 
Giovedì, 5 Novembre, 2015 - 09:45
Data di fine: 
Giovedì, 5 Novembre, 2015 - 09:45
Il Comune di Carbonia prosegue nella lotta contro il gioco d’azzardo in città al fianco delle associazioni cittadine. Carbonia, infatti, è il primo Comune in Sardegna ad aver esteso le limitazioni previste per le sale da gioco anche alle agenzie di scommesse e sale bingo.
Durante la seduta dello scorso 2 novembre, il Consiglio comunale ha accolto all’unanimità la proposta della Giunta per la modifica del Regolamento comunale per le sale pubbliche da gioco e l’installazione di apparecchi di intrattenimento e svago.
Grazie alla modifica, non solo le sale da gioco, ma anche le sale bingo e le agenzie di scommesse, devono distare più di 500 metri da asili, scuole di qualsiasi ordine e grado, ospedali, luoghi di culto, cimiteri, ricoveri e, in generale, da locali destinati all'attività educativa e socio-assistenziale. Il nuovo Regolamento dispone anche che gli edifici di proprietà del Comune di Carbonia non possano ospitare sale da gioco, sale bingo e agenzie di scommesse che dispongano di apparecchi per il gioco d’azzardo e simili (come Slot Machine, etc.). Sale da gioco, sale bingo e agenzie di scommesse con apparecchi per il gioco d’azzardo e simili, infine, non potranno essere presenti in edifici ricadenti all'interno dell'area A del Piano Urbanistico Comunale di Carbonia (centro matrice).
La modifica del Regolamento rientra in un quadro complessivo di misure destinate a contrastare il diffondersi del gioco d’azzardo, con un’attenzione particolare ai più giovani. In questa direzione, si muove il Progetto di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico “Azzardo: non chiamiamolo gioco”, rivolto agli alunni delle scuole medie inferiori, finanziato, tramite bando, dal Comune di Carbonia e realizzato dall’Associazione ASSI.GAP Onlus - Associazione Sarda per lo Studio e gli Interventi sul Gioco d’Azzardo Patologico, in collaborazione con le Scuole cittadine e la ASL 7.
Il progetto parte oggi, 5 novembre, con tre giorni di incontri con la scuola Media Satta, per poi proseguire martedì 17 con la scuola Media Gritti e successivamente con la Don Milani, in attesa della definizione del programma con le altre scuole cittadine.
“Da diverso tempo - spiega il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti - ci stiamo adoperando per contribuire a contrastare un fenomeno di particolare gravità sociale, diffuso in tutto il territorio nazionale: l’azione dell’Amministrazione comunale e l’intervento delle associazioni vuole stimolare un cambiamento culturale. La diffusione del gioco d’azzardo patologico può essere fermata da un impegno collettivo che coinvolga l’intera cittadinanza, in quanto ad essere chiamata in causa è la coscienza di ciascuno di noi, che deve sentirsi parte attiva di questa importante campagna. Colgo questa occasione - sottolinea il sindaco - per ringraziare tutti gli operatori commerciali che si sono rifiutati di installare nelle rispettive attività “slot machine” e apparecchi simili e tutti coloro che hanno deciso di non affittare i propri locali a chi è intenzionato a installare apparecchi riconducibili al gioco d’azzardo. Gli interventi dell’Amministrazione comunale, l’impegno delle associazioni e le azioni dei singoli - conclude il primo cittadino -, sono esempi e testimonianze importanti di come, tutti insieme, possiamo sconfiggere questa nuova patologia, che crea danni molto gravi a coloro che cadono nella trappola della dipendenza e alle loro famiglie”.
Temi: 
Sociale
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208