Eventi
Masainas in festa per la Madonna della Salute, cinque giorni ricchi di fede, religiosità e folclore
Data di inizio:
Mercoledì, 30 Settembre, 2015 - 10:27
Data di fine:
Mercoledì, 30 Settembre, 2015 - 10:27
Masainas è in festa per la Vergine venerata con il titolo di Madonna della Salute, celebrata tradizionalmente in occasione del primo week end di ottobre. Insieme alla parrocchia, ad organizzare gli appuntamenti scende in campo la Pro Loco del paese in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Masainas e la Regione.
A prendervi parte sono decine di migliaia di persone, tra turisti e residenti, che raggiungono il paese sulcitano da tutta la diocesi: i contenuti di fede, che rappresentano il nucleo della festa, si coniugano con aspetti di religiosità e momenti di folclore, trasformando Masainas in una meta molto gradita.
Anche quest'anno, tra appuntamenti religiosi e civili, il calendario è ricco: si inizia venerdì 2 ottobre, alle ore 19, con il venticinquesimo trofeo “Sampey”; sabato 3, celebrazione della messa alle ore 18, mentre alle 21 l'intrattenimento è assicurato con la gara poetica dialettale sarda; domenica 4 ottobre, le messe antimeridiane sono alle 8 e alle 10.30: questa seconda liturgia è dedicata proprio agli ammalati, a beneficio dei quali la Vergine è particolarmente invocata. La sera, alla celebrazione delle 17.30 seguirà la processione accompagnata dai gruppi folk del territorio e dalla banda musicale; dalle 21.45, grande divertimento con “Cossu e Zara show”.
La solennità è il lunedì, 5 ottobre, con tre messe al mattino: alle 8, alle 9 e alle 11. Dopo la celebrazione liturgica delle 17.30, si svolgerà la processione e successivo spettacolo pirotecnico, che ogni anno tiene con il naso all'insù tutte le generazioni; alle 21.45, grande serata con “I College” in concerto. Martedì 6, chiusura dei festeggiamenti in onore della Madonna della Salute, con la messa alle ore 18 e il concerto di Giuliano Marongiu alle 21.45.
A prendervi parte sono decine di migliaia di persone, tra turisti e residenti, che raggiungono il paese sulcitano da tutta la diocesi: i contenuti di fede, che rappresentano il nucleo della festa, si coniugano con aspetti di religiosità e momenti di folclore, trasformando Masainas in una meta molto gradita.
Anche quest'anno, tra appuntamenti religiosi e civili, il calendario è ricco: si inizia venerdì 2 ottobre, alle ore 19, con il venticinquesimo trofeo “Sampey”; sabato 3, celebrazione della messa alle ore 18, mentre alle 21 l'intrattenimento è assicurato con la gara poetica dialettale sarda; domenica 4 ottobre, le messe antimeridiane sono alle 8 e alle 10.30: questa seconda liturgia è dedicata proprio agli ammalati, a beneficio dei quali la Vergine è particolarmente invocata. La sera, alla celebrazione delle 17.30 seguirà la processione accompagnata dai gruppi folk del territorio e dalla banda musicale; dalle 21.45, grande divertimento con “Cossu e Zara show”.
La solennità è il lunedì, 5 ottobre, con tre messe al mattino: alle 8, alle 9 e alle 11. Dopo la celebrazione liturgica delle 17.30, si svolgerà la processione e successivo spettacolo pirotecnico, che ogni anno tiene con il naso all'insù tutte le generazioni; alle 21.45, grande serata con “I College” in concerto. Martedì 6, chiusura dei festeggiamenti in onore della Madonna della Salute, con la messa alle ore 18 e il concerto di Giuliano Marongiu alle 21.45.
Temi: