Eventi

Educazione all’imprenditorialità: quali prospettive di sviluppo nella scuola superiore?
Data di inizio:
Venerdì, 25 Settembre, 2015 - 16:12
Data di fine:
Venerdì, 25 Settembre, 2015 - 16:12
Il Comune di Carbonia informa che, mercoledì 30 settembre, a partire dalle ore 9, presso l’auditorium della Sotacarbo (Grande Miniera di Serbariu) si terrà il convegno dal titolo "Educazione all’imprenditorialità: quali prospettive di sviluppo nella scuola superiore?"
Il Convegno, patrocinato dal Comune di Carbonia, rientra nel progetto Erasmus Plus “Open Educational Ways addressed to Entrepreneurship through Skills Enhancement and development”, presentato con successo dall’Istituto Tecnico Commerciale “Beccaria” di Carbonia, e prevede un percorso formativo che si svilupperà sino al 2016, coinvolgendo l’Italia e altri 5 paesi europei: Portogallo, Grecia, Germania, Polonia e Romania.
"Il progetto dell’Istituto scolastico della nostra Città - spiega l’assessore comunale all’Istruzione e Formazione, Lucia Amorino - è un percorso di cooperazione tra istituti di istruzione superiore e imprese, finalizzato a promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità, la creatività, l’occupabilità, lo scambio di conoscenze e/o di insegnamento multidisciplinare e l’apprendimento".
L'appuntamento sarà aperto dall'intervento del dirigente scolastico, Antonello Scanu, seguito dai saluti del sindaco Giuseppe Casti e dell’assessore all’Istruzione e Formazione, Lucia Amorino.
Nel corso della mattinata interverranno, tra gli altri, Luca Cancelliere (Dirigente ufficio scolastico di Cagliari), Luca Mereu (capo di gabinetto dell’Assessorato regionale al Lavoro) e l’Assessore regionale all’Istruzione, Claudia Firino. Sono previsti anche gli interventi dei partner europei del progetto.
Il Convegno, patrocinato dal Comune di Carbonia, rientra nel progetto Erasmus Plus “Open Educational Ways addressed to Entrepreneurship through Skills Enhancement and development”, presentato con successo dall’Istituto Tecnico Commerciale “Beccaria” di Carbonia, e prevede un percorso formativo che si svilupperà sino al 2016, coinvolgendo l’Italia e altri 5 paesi europei: Portogallo, Grecia, Germania, Polonia e Romania.
"Il progetto dell’Istituto scolastico della nostra Città - spiega l’assessore comunale all’Istruzione e Formazione, Lucia Amorino - è un percorso di cooperazione tra istituti di istruzione superiore e imprese, finalizzato a promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità, la creatività, l’occupabilità, lo scambio di conoscenze e/o di insegnamento multidisciplinare e l’apprendimento".
L'appuntamento sarà aperto dall'intervento del dirigente scolastico, Antonello Scanu, seguito dai saluti del sindaco Giuseppe Casti e dell’assessore all’Istruzione e Formazione, Lucia Amorino.
Nel corso della mattinata interverranno, tra gli altri, Luca Cancelliere (Dirigente ufficio scolastico di Cagliari), Luca Mereu (capo di gabinetto dell’Assessorato regionale al Lavoro) e l’Assessore regionale all’Istruzione, Claudia Firino. Sono previsti anche gli interventi dei partner europei del progetto.
Temi: