Eventi

Sfida tra Dinamo Sassari e Galatasaray, a Carbonia lunedì 21 settembre 2015 alle ore 20.30
Data di inizio:
Giovedì, 17 Settembre, 2015 - 09:15
Data di fine:
Giovedì, 17 Settembre, 2015 - 09:15
Il Comune di Carbonia ha presentato, durante la conferenza stampa del 16 settembre, la partita di Basket che sarà disputata tra le squadre della Dinamo Sassari e del Galatasaray – 1° Trofeo Città di Carbonia. La partita è prevista per lunedì 21 settembre, alle ore 20.30, al Palazzetto dello Sport, in via Delle Cernitrici a Carbonia.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti, l’assessore allo Sport, Fabio Desogus, e il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) – Comitato Regionale Sardegna, Bruno Perra.
Il sindaco Giuseppe Casti ha ringraziato la FIP Sardegna e l’assessore Fabio Desogus, che hanno creduto fortemente in questo importante evento, impegnandosi ad organizzarlo in tempi brevissimi. Il fatto che i biglietti a disposizione siano terminati in tempi molto rapidi, dimostra come la partita sia una risposta alla forte richiesta dei cittadini di Carbonia e del territorio. "La partita, che vedrà affrontarsi i Campioni d’Italia e la pluridecorata squadra Turca – ha affermato il primo cittadino - rappresenta un'importante occasione di crescita per la nostra Città. Oltre alla grande valenza sportiva, infatti, il confronto tra le due potenze europee del basket rappresenta anche l’opportunità per Carbonia e per le sue strutture ricettive, sportive e ricreative di farsi conoscere a livello internazionale".
L’assessore allo Sport, Fabio Desogus, ha rimarcato l’impegno, anche economico, dell’Amministrazione comunale al fine di rendere la partita accessibile a tutti grazie al contenimento del costo del biglietto (10 euro più 2 euro di prevendita). L’arrivo in città di due squadre tanto conosciute, è stata l’occasione anche per perfezionare il Palazzetto dello Sport. L’Assessore ha voluto ringraziare, infine, i dipendenti comunali impegnati nell’organizzazione dell’evento.
Il presidente della FIP Sardegna, Bruno Perra, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con il Comune di Carbonia e per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato dall’Amministrazione comunale che, sin dal primo momento, ha lavorato per la realizzazione dell’evento. "Senza la volontà e gli sforzi dell’Amministrazione, non sarebbe stato possibile portare questo evento a Carbonia, che è stata scelta - ha sottolineato il presidente FIP Sardegna - perchè ha un Palazzetto dello Sport adatto ad accogliere squadre e competizioni internazionali, capaci di valorizzare la struttura stessa".
Nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale, l’evento di lunedì vuole essere la prima tappa di un percorso, che potrà essere migliorato nei prossimi anni. Dopo questa prova, l’idea, condivisa dalla Federazione, è di ospitare un Torneo più lungo, che possa accogliere più squadre, sempre di livello internazionale.
“Siamo felici - hanno rimarcato il sindaco Casti e l'assessore Desogus - di poter offrire alla nostra Città e al territorio un così importante momento di sport e serenità. Siamo certi di una grande risposta da parte del pubblico che, in poche ore, ha acquistato i biglietti disponibili. L’entusiasmo che stiamo percependo in questi giorni, dimostra che gli sforzi compiuti vanno nella direzione giusta e sono uno stimolo per continuare ad offrire eventi coinvolgenti”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti, l’assessore allo Sport, Fabio Desogus, e il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) – Comitato Regionale Sardegna, Bruno Perra.
Il sindaco Giuseppe Casti ha ringraziato la FIP Sardegna e l’assessore Fabio Desogus, che hanno creduto fortemente in questo importante evento, impegnandosi ad organizzarlo in tempi brevissimi. Il fatto che i biglietti a disposizione siano terminati in tempi molto rapidi, dimostra come la partita sia una risposta alla forte richiesta dei cittadini di Carbonia e del territorio. "La partita, che vedrà affrontarsi i Campioni d’Italia e la pluridecorata squadra Turca – ha affermato il primo cittadino - rappresenta un'importante occasione di crescita per la nostra Città. Oltre alla grande valenza sportiva, infatti, il confronto tra le due potenze europee del basket rappresenta anche l’opportunità per Carbonia e per le sue strutture ricettive, sportive e ricreative di farsi conoscere a livello internazionale".
L’assessore allo Sport, Fabio Desogus, ha rimarcato l’impegno, anche economico, dell’Amministrazione comunale al fine di rendere la partita accessibile a tutti grazie al contenimento del costo del biglietto (10 euro più 2 euro di prevendita). L’arrivo in città di due squadre tanto conosciute, è stata l’occasione anche per perfezionare il Palazzetto dello Sport. L’Assessore ha voluto ringraziare, infine, i dipendenti comunali impegnati nell’organizzazione dell’evento.
Il presidente della FIP Sardegna, Bruno Perra, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con il Comune di Carbonia e per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato dall’Amministrazione comunale che, sin dal primo momento, ha lavorato per la realizzazione dell’evento. "Senza la volontà e gli sforzi dell’Amministrazione, non sarebbe stato possibile portare questo evento a Carbonia, che è stata scelta - ha sottolineato il presidente FIP Sardegna - perchè ha un Palazzetto dello Sport adatto ad accogliere squadre e competizioni internazionali, capaci di valorizzare la struttura stessa".
Nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale, l’evento di lunedì vuole essere la prima tappa di un percorso, che potrà essere migliorato nei prossimi anni. Dopo questa prova, l’idea, condivisa dalla Federazione, è di ospitare un Torneo più lungo, che possa accogliere più squadre, sempre di livello internazionale.
“Siamo felici - hanno rimarcato il sindaco Casti e l'assessore Desogus - di poter offrire alla nostra Città e al territorio un così importante momento di sport e serenità. Siamo certi di una grande risposta da parte del pubblico che, in poche ore, ha acquistato i biglietti disponibili. L’entusiasmo che stiamo percependo in questi giorni, dimostra che gli sforzi compiuti vanno nella direzione giusta e sono uno stimolo per continuare ad offrire eventi coinvolgenti”.
Temi: