Salta al contenuto principale
Provincia del Sud Sardegna

Provincia del Sud Sardegna

Menu principale

  • Home
  • La Provincia
  • URP
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio Albo Pretorio fino al 07/06/2017
  • Elenco siti tematici
  • Atto di Liquidazione n. 2/SG del 24/03/2017
  • Chiusura degli Uffici provinciali del Sud Sardegna nell'intera giornata di lunedì 30 aprile 2018
  • Cookie policy
  • Determinazione 11Af del 13.03.2017

Form di ricerca

Eventi

Tweet
Tweet
Home › Eventi › Dalla basilica di Sant’Antioco alla spiaggia di Is Solinas, passando per le saline e Porto Botte
Dalla basilica di Sant’Antioco alla spiaggia di Is Solinas, passando per le saline e Porto Botte
Data di inizio: 
Lunedì, 31 Agosto, 2015 - 10:47
Data di fine: 
Lunedì, 31 Agosto, 2015 - 10:47
Grande partecipazione alla suggestiva e singolare escursione notturna tenutasi venerdì scorso lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, con
il percorso illuminato dalla luna piena nella cornice naturale del Golfo di Palmas.
Il lungo e impegnativo percorso non ha scoraggiato le quasi 150 persone che la sera del 28 agosto hanno raggiunto la basilica di Sant’Antioco, da dove alle 23.30 sono partite a piedi fino a raggiungere, intorno alle 05.30 del mattino di sabato 29 agosto, la spiaggia di Is Solinas dove, ai primi bagliori dell’alba, ha avuto inizio lo straordinario ed emozionante concerto di Elena Ledda e del suo sestetto Lantias.
La visita alla basilica di Sant’Antioco, che gli escurionisti-pellegrini hanno potuto effettuare prima della partenza grazie alla disponibilità del parroco Mario Riu e con il supporto di preparatissime guide, è stata particolarmente significativa, anche in quanto nel corrente
anno ricorre il 400° anniversario del ritrovamento delle reliquie del Patrono della Sardegna, per la cui celebrazione è stato proclamato l’Anno Giubilare e sono state esposte ai fedeli le reliquie del Santo.
Dopo aver attraversato le vie del centro, ancora affollate dai turisti, i partecipanti hanno superato il ponte d’ingresso alla città di Sant’Antioco sotto la sorveglianza dei vigili urbani, che l’Amministrazione comunale ha disposto per il transito sicuro degli escursionisti fino all’imbocco della strada pianeggiante che conduce alle saline, dove il sindaco Mario Corongiu ha voluto dare l’augurio di buon cammino ai partecipanti, dopo il
saluto di benvenuto nella basilica di Sant’Antioco.
Ha avuto così inizio il cammino nei restanti 15 chilometri, su un percorso interamente pianeggiante che gli escursionisti hanno potuto percorrere con l’illuminazione della luna piena, ammirando la splendida cornice naturale del golfo di Palmas, caratterizzata dagli stagni costieri dai quali si sono levati, al passare degli escursionisti, i canti della ricca fauna tipica delle zone umide e alcuni eleganti e rari voli notturni di fenicotteri.
Dopo quasi sei ore di cammino, si è giunti al sistema dunale di Is Solinas, dove gli escursionisti hanno ricevuto il saluto di benvenuto del sindaco di Masainas, Ivo Melis, che ha percorso con loro l’ultimo tratto del cammino fino a giungere al tratto finale della spiaggia di Sa Salina, dove si è tenuto il concerto, in un palcoscenico naturale nel quale hanno fatto da sfondo i ginepri secolari che tappezzano le colline di sabbia: lo spettacolo del creato si è integrato con lo straordinario spettacolo degli artisti che, alla bellezza del contesto naturale, hanno saputo aggiungere l’emozione delle parole e delle melodie che richiamano alla storia e alla cultura della nostra terra.
"Anche con l’organizzazione di questa escursione, che si è svolta in uno dei tanti tratti già fruibili dell’intero Cammino Minerario di Santa Barbara - spiega il presidente Giampiero Pinna -, l’Associazione Pozzo Sella ha voluto promuovere la conoscenza tra i cittadini dello straordinario patrimonio storicoculturale, naturalistico-ambientale e religioso presente lungo il percorso, che in questo tratto è particolarmente ricco di valori naturalistici e di biodiversità. Anche per quanto riguarda la valorizzazione delle attività economiche presenti nel territorio, che costituisce la principale finalità del Cammino Minerario di Santa Barbara, oltre alla capacità di soddisfare le esigenze degli escursionisti da parte del punto di ristoro presente nella spiaggia di Sa Salina, che ha dimostrato di saper far fronte tempestivamente alle esigenze di centinaia di escursionisti, si è potuta verificare concretamente, grazie alla disponibilità della direzione della società che gestisce le saline, la perfetta integrazione della pratica dell’escursionismo con l’attività produttiva del sale".
L’Associazione Pozzo Sella, che intende proseguire nel suo impegno per costruire, possibilmente con le Istituzioni competenti, il Cammino Minerario di Santa Barbara, ringrazia le Amministrazioni comunali, gli artisti, l’ATI SALE e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa singolare iniziativa.
Un particolare, un ringraziamento viene rivolto alle emittenti televisive RAI SARDEGNA e VIDEOLINA, per gli ottimi servizi sull’escursione realizzati dai loro inviati che hanno contribuito a divulgare tra i cittadini lo straordinario patrimonio e le grandi opportunità offerte
dalla costruzione del Cammino Minerario di Santa Barbara.

ESCURSIONE NOTTURNA S. ANTIOCO - SALINE - IS SOLINAS 1.JPG

ESCURSIONE NOTTURNA S. ANTIOCO - SALINE - IS SOLINAS 5.JPG

ESCURSIONE NOTTURNA S. ANTIOCO - SALINE - IS SOLINAS 13 (1).JPG

Temi: 
Cultura e spettacolo
  • Contatti
  • Contatti Sud Sardegna
  • Posta Elettronica Certificata
  • Posta Elettronica Certificata Sud Sardegna
  • Albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna
  • Organigramma
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Deliberazioni di Giunta
  • Deliberazioni di Consiglio
  • Determinazioni
  • Modulistica
  • Albo fornitori
  • Albo Professionisti
  • Bilanci
  • Come fare per?
  • Decreti
  • Servizi di egovernment attivi
  • Elezioni Provinciali 27 MARZO 2018
  • Rinnovo R.S.U. - documentazione
  • Si Servizi

feed RSS

Footer Menu

  • Area Riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • cookie policy
©2011 Provincia di Carbonia Iglesias C.F. 92121570920
centralino unico per le tre sedi: 07816726
fax: 0781.6726208