Eventi

Operatore Socio Sanitario: al via le iscrizioni al corso per quindici titolari e tre uditori
Data di inizio:
Mercoledì, 12 Febbraio, 2014 - 12:12
Data di fine:
Mercoledì, 12 Marzo, 2014 (Tutto il giorno)
Ancora una volta il Sulcis Iglesiente investe nella formazione professionale di nuove figure da immettere nel mercato del lavoro, creando una sinergia sempre più forte tra domanda da parte delle imprese e offerta da coloro che, sempre più, ambiscono a trovare un'occupazione.
A seguito dell'affidamento del pacchetto formativo ad opera della Gestione Commissariale della ex Provincia di Carbonia Iglesias, sono aperte le iscrizioni al corso di qualificazione per Operatore Socio Sanitario, i cui aspiranti dovranno inoltrare istanza di partecipazione esclusivamente per posta raccomandata, da spedire, a pena di esclusione, entro il giorno 12 marzo 2014, al seguente indirizzo: Centro Professionale Europeo "Leonardo", via Dante, 254 scala L, 09128 – Cagliari.
Il corso è destinato PRIORITARIAMENTE a soggetti RESIDENTI nel territorio della Provincia di Carbonia Iglesias, che lavorino o abbiano lavorato con contratti individuali direttamente stipulati con famiglie o con aziende non appartenenti al sistema socio-sanitario, con utilizzo dei finanziamenti pubblici previsti dalla Legge 162/1998 e/o da altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti, come il programma “Ritornare a casa”.
I posti disponibili da TITOLARE saranno complessivamente 15 (a cui verrà corrisposta un’indennità di frequenza di 2,00 euro per ora, oltre all’eventuale rimborso per spese di viaggio), mentre saranno 3 i posti da UDITORE messi a disposizione come “valore aggiunto” dall’Agenzia, ai quali sarà garantito solo il materiale didattico e le attrezzature.
La procedura di ammissione al corso prevede tre fasi: la valutazione dei requisiti fondamentali e attribuzione della priorità (come la residenza nel territorio di Carbonia-Iglesias alla data di pubblicazione del bando di ammissione, il possesso del diploma di istruzione di I livello e l'iscrizione alle Liste di disoccupazione con esperienza lavorativa certificata e maturata attraverso contratti individuali regolarmente stipulati direttamente con famiglie o con aziende non appartenenti al sistema socio-sanitario, con utilizzo dei finanziamenti pubblici previsti dalla Legge 162/1998 e/o da altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti alla data di pubblicazione del Bando di Ammissione, la titolarità di un rapporto di lavoro ai sensi della legge 162/1998 e/o di altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti come da delibera G.R. 48/23 DEL 1.12.2011), l'attribuzione dei punteggi per i titoli (i rapporti di lavoro maturati in applicazione della legge 162/98 e/o da altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti, come il programma “Ritornare a casa”, sono valutati con 0.50 punti x ogni mese o frazione superiore ai 15 giorni di servizio continuativo e non continuativo con un massimo complessivo di 50 punti) e la selezione ad opera di un team psico-pedagogico che, attraverso un colloquio o test motivazionale, evidenzierà le qualità peculiari degli aspiranti allievi, presso il Polo Didattico dell’Agenzia sito in Carbonia, via Costituente, c/o ITG ANGIOY.
Conclusa la selezione, verranno inseriti nel corso i 15 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto.
Nel rispetto del principio delle pari opportunità (il 50% dei posti disponibili sarà dedicato alle donne), verranno costituiti due elenchi: uno (con 7 titolari e 2 uditori) per partecipanti con età superiore ai 25 anni alla data del 12 marzo 2014, ed uno per partecipanti con età inferiore ai 25 anni alla data del 12 marzo 2014, al quale verranno attribuiti 8 posti di titolare + 1 uditore.
L’attività didattica, per complessive 1000 ore, inizierà una volta conclusa la procedura di reclutamento.
Per ulteriori informazioni: www.cpeleonardo.it, tel. 070/3839082, email: segreteria1@cpeleonardo.it.
Tutte le comunicazioni verranno diffuse attraverso il sito WWW. CPELEONARDO.IT.
In base alle competenze acquisite e in collaborazione con altre figure professionali, l’OSS sa attuare i piani di lavoro, è in grado di utilizzare metodologie di lavoro comuni e di collaborare con l'utente e la sua famiglia nel governo della casa, dell'ambiente di vita e nella preparazione e aiuto all'assunzione dei pasti, nella sanificazione e sanitizzazione ambientale; l'Operatore Socio Sanitario è in grado di curare la pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e il riordino del materiale dopo l'assunzione dei pasti; sa curare il lavaggio, l'asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare; sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico-sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici, secondo protocolli stabiliti; inoltre, sa svolgere attività finalizzate all'igiene personale, al cambio della biancheria, all'espletamento delle funzioni fisiologiche, all'aiuto nella deambulazione, all'uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all'apprendimento e mantenimento di posture corrette.
In sostituzione o appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto, l'OSS è in grado di aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso e nella preparazione alle prestazioni sanitarie; sa osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare, attuare interventi di primo soccorso, effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse, controllare e assistere la somministrazione delle diete, aiutare nelle attività di animazione e che favoriscono la socializzazione, il recupero e il mantenimento di capacità cognitive e manuali. L'OSS è in grado di collaborare a educare al movimento e favorire movimenti di mobilizzazione semplici su singoli e gruppi, di provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella-carrozzella, di utilizzare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell'utente, riducendo al massimo il rischio, di svolgere attività di informazione sui servizi del territorio e di curare il disbrigo di pratiche burocratiche, anche accompagnando l'utente per l'accesso ai servizi.
L’Operatore Socio Sanitario conosce le principali tipologie di utenti, le problematiche connesse e le diverse fasi di elaborazione dei progetti di intervento personalizzati; riconosce, per i vari ambiti, le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all'utente sofferente, disorientato, agitato, è in grado di riconoscere le situazioni ambientali e le condizioni dell'utente per le quali è necessario mettere in atto le differenti competenze tecniche; conosce le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all'utente, le condizioni di rischio e le più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione, i principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolti agli utenti e ai loro familiari; conosce l'organizzazione dei servizi sociali e sanitari e quella delle reti informali.
Sa lavorare in èquipe e si avvicina e si rapporta con l'utente e con la famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte la attività quotidiane di assistenza.
A seguito dell'affidamento del pacchetto formativo ad opera della Gestione Commissariale della ex Provincia di Carbonia Iglesias, sono aperte le iscrizioni al corso di qualificazione per Operatore Socio Sanitario, i cui aspiranti dovranno inoltrare istanza di partecipazione esclusivamente per posta raccomandata, da spedire, a pena di esclusione, entro il giorno 12 marzo 2014, al seguente indirizzo: Centro Professionale Europeo "Leonardo", via Dante, 254 scala L, 09128 – Cagliari.
Il corso è destinato PRIORITARIAMENTE a soggetti RESIDENTI nel territorio della Provincia di Carbonia Iglesias, che lavorino o abbiano lavorato con contratti individuali direttamente stipulati con famiglie o con aziende non appartenenti al sistema socio-sanitario, con utilizzo dei finanziamenti pubblici previsti dalla Legge 162/1998 e/o da altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti, come il programma “Ritornare a casa”.
I posti disponibili da TITOLARE saranno complessivamente 15 (a cui verrà corrisposta un’indennità di frequenza di 2,00 euro per ora, oltre all’eventuale rimborso per spese di viaggio), mentre saranno 3 i posti da UDITORE messi a disposizione come “valore aggiunto” dall’Agenzia, ai quali sarà garantito solo il materiale didattico e le attrezzature.
La procedura di ammissione al corso prevede tre fasi: la valutazione dei requisiti fondamentali e attribuzione della priorità (come la residenza nel territorio di Carbonia-Iglesias alla data di pubblicazione del bando di ammissione, il possesso del diploma di istruzione di I livello e l'iscrizione alle Liste di disoccupazione con esperienza lavorativa certificata e maturata attraverso contratti individuali regolarmente stipulati direttamente con famiglie o con aziende non appartenenti al sistema socio-sanitario, con utilizzo dei finanziamenti pubblici previsti dalla Legge 162/1998 e/o da altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti alla data di pubblicazione del Bando di Ammissione, la titolarità di un rapporto di lavoro ai sensi della legge 162/1998 e/o di altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti come da delibera G.R. 48/23 DEL 1.12.2011), l'attribuzione dei punteggi per i titoli (i rapporti di lavoro maturati in applicazione della legge 162/98 e/o da altri interventi di sostegno rivolti a famiglie con a carico persone non autosufficienti, come il programma “Ritornare a casa”, sono valutati con 0.50 punti x ogni mese o frazione superiore ai 15 giorni di servizio continuativo e non continuativo con un massimo complessivo di 50 punti) e la selezione ad opera di un team psico-pedagogico che, attraverso un colloquio o test motivazionale, evidenzierà le qualità peculiari degli aspiranti allievi, presso il Polo Didattico dell’Agenzia sito in Carbonia, via Costituente, c/o ITG ANGIOY.
Conclusa la selezione, verranno inseriti nel corso i 15 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto.
Nel rispetto del principio delle pari opportunità (il 50% dei posti disponibili sarà dedicato alle donne), verranno costituiti due elenchi: uno (con 7 titolari e 2 uditori) per partecipanti con età superiore ai 25 anni alla data del 12 marzo 2014, ed uno per partecipanti con età inferiore ai 25 anni alla data del 12 marzo 2014, al quale verranno attribuiti 8 posti di titolare + 1 uditore.
L’attività didattica, per complessive 1000 ore, inizierà una volta conclusa la procedura di reclutamento.
Per ulteriori informazioni: www.cpeleonardo.it, tel. 070/3839082, email: segreteria1@cpeleonardo.it.
Tutte le comunicazioni verranno diffuse attraverso il sito WWW. CPELEONARDO.IT.
In base alle competenze acquisite e in collaborazione con altre figure professionali, l’OSS sa attuare i piani di lavoro, è in grado di utilizzare metodologie di lavoro comuni e di collaborare con l'utente e la sua famiglia nel governo della casa, dell'ambiente di vita e nella preparazione e aiuto all'assunzione dei pasti, nella sanificazione e sanitizzazione ambientale; l'Operatore Socio Sanitario è in grado di curare la pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e il riordino del materiale dopo l'assunzione dei pasti; sa curare il lavaggio, l'asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare; sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico-sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici, secondo protocolli stabiliti; inoltre, sa svolgere attività finalizzate all'igiene personale, al cambio della biancheria, all'espletamento delle funzioni fisiologiche, all'aiuto nella deambulazione, all'uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all'apprendimento e mantenimento di posture corrette.
In sostituzione o appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto, l'OSS è in grado di aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso e nella preparazione alle prestazioni sanitarie; sa osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare, attuare interventi di primo soccorso, effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse, controllare e assistere la somministrazione delle diete, aiutare nelle attività di animazione e che favoriscono la socializzazione, il recupero e il mantenimento di capacità cognitive e manuali. L'OSS è in grado di collaborare a educare al movimento e favorire movimenti di mobilizzazione semplici su singoli e gruppi, di provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella-carrozzella, di utilizzare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell'utente, riducendo al massimo il rischio, di svolgere attività di informazione sui servizi del territorio e di curare il disbrigo di pratiche burocratiche, anche accompagnando l'utente per l'accesso ai servizi.
L’Operatore Socio Sanitario conosce le principali tipologie di utenti, le problematiche connesse e le diverse fasi di elaborazione dei progetti di intervento personalizzati; riconosce, per i vari ambiti, le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all'utente sofferente, disorientato, agitato, è in grado di riconoscere le situazioni ambientali e le condizioni dell'utente per le quali è necessario mettere in atto le differenti competenze tecniche; conosce le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all'utente, le condizioni di rischio e le più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione, i principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolti agli utenti e ai loro familiari; conosce l'organizzazione dei servizi sociali e sanitari e quella delle reti informali.
Sa lavorare in èquipe e si avvicina e si rapporta con l'utente e con la famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte la attività quotidiane di assistenza.
Temi: