Eventi

Borse di studio per i "figli della crisi": aperti i termini per la presentazione delle istanze
Data di inizio:
Venerdì, 5 Ottobre, 2012 - 17:46
Data di fine:
Lunedì, 5 Novembre, 2012 - 12:00
L’Assessorato provinciale all’Istruzione e all’alta Formazione ha tra le proprie finalità quella di contribuire alla riduzione e all’eliminazione di condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare, attraverso interventi diretti di sostegno alle famiglie e assicurando servizi di supporto organizzativo agli alunni diversamente abili o in situazioni di svantaggio.
"Il nostro territorio, qualificato come il più povero tra le Provincie d’Italia - spiega l'assessore provinciale, Alessandra Pintus -, soffre una gravissima e perdurante crisi economica, con evidenti e immediate ricadute sulle famiglie. Per questo motivo, l’Assessorato provvede, già da qualche anno, all’erogazione di borse di studio, a favore di studenti iscritti presso Istituti superiori di secondo grado o ad indirizzi universitari, quale concreta opportunità per favorire il successo formativo e il diritto allo studio per tutti, ma soprattutto per premiare gli studenti che si impegnano ed ottengono buoni risultati, sostenendo gli sforzi delle famiglie e prevenendo, nel contempo, il fenomeno dell'abbandono scolastico".
Per la concessione delle suddette borse, si è tenuto conto dell’aspetto meritocratico e di quello relativo alla condizione economica delle famiglia di appartenenza.
"Il nostro territorio, qualificato come il più povero tra le Provincie d’Italia - spiega l'assessore provinciale, Alessandra Pintus -, soffre una gravissima e perdurante crisi economica, con evidenti e immediate ricadute sulle famiglie. Per questo motivo, l’Assessorato provvede, già da qualche anno, all’erogazione di borse di studio, a favore di studenti iscritti presso Istituti superiori di secondo grado o ad indirizzi universitari, quale concreta opportunità per favorire il successo formativo e il diritto allo studio per tutti, ma soprattutto per premiare gli studenti che si impegnano ed ottengono buoni risultati, sostenendo gli sforzi delle famiglie e prevenendo, nel contempo, il fenomeno dell'abbandono scolastico".
Per la concessione delle suddette borse, si è tenuto conto dell’aspetto meritocratico e di quello relativo alla condizione economica delle famiglia di appartenenza.
Link:
Temi: