Eventi

Litorali sempre più sicuri con il salvamento a mare, finanziato con 200 mila euro
Data di inizio:
Mercoledì, 13 Giugno, 2012 - 10:46
Data di fine:
Mercoledì, 13 Giugno, 2012 - 10:46
Nonostante i tagli ai contributi regionali, la Provincia è riuscita a mantenere pressoché costante il budget destinato al servizio di salvamento a mare dell’Assessorato provinciale all’Ambiente e Protezione civile, rendendo immediatamente disponibili 140 mila euro dal proprio bilancio, a cui si aggiungono 60 mila euro della Regione.
L'attività provinciale a garanzia della sicurezza dei bagnanti, è stata illustrata dall'assessore Carla Cicilloni in una conferenza stampa, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni che presteranno servizio nelle spiagge.
“Saranno 30 le postazioni attrezzate per il salvamento – spiega l’assessore Carla Cicilloni -, che la Provincia installerà nei litorali del Sulcis Iglesiente, su un territorio appartenente a undici Comuni costieri. Il servizio – sottolinea l’assessore - sarà garantito dal prossimo primo luglio sino al due settembre e, tramite i Comuni, sarà affidato, preferibilmente, alle associazioni di volontariato, che potranno contare anche sulla dotazione di mezzi messi a disposizione, nel tempo, dalla Provincia, quali gommoni, patini e moto d’acqua, che contiamo di potenziare ulteriormente. L’affidamento del servizio al volontariato risponde al principio che – aggiunge l’assessore -, in questo settore, non si faccia business”.
Sarà assicurato un servizio efficiente grazie al personale qualificato, la cui formazione sarà finanziata dalla stessa Provincia con ben 30 mila euro, permettendo ai volontari l’immediata frequenza dei corsi per il conseguimento dei necessari brevetti di bagnino di salvamento, sommozzatore e della patente nautica.
“Tramite il tempestivo stanziamento provinciale, avvenuto con delibera del 24 maggio scorso – precisa l’assessore Carla Cicilloni -, abbiamo voluto mettere i Comuni in condizione di organizzarsi in tempo utile e, a conferma di ciò, si è appreso che, in vari litorali, il servizio di salvamento inizierà già a partire dai prossimi giorni. Questo è, quindi, un investimento non solo sul fronte diretto della sicurezza, ma anche turistico, rendendo le zone più attrezzate, servite ed appetibili”.
Sempre a carico della Provincia, è stato l’allestimento della sala destinata alla formazione del volontariato di Protezione civile, recentemente inaugurata e ubicata nei locali messi a disposizione dal Comune di Gonnesa, in piazza del Minatore.
L'attività provinciale a garanzia della sicurezza dei bagnanti, è stata illustrata dall'assessore Carla Cicilloni in una conferenza stampa, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni che presteranno servizio nelle spiagge.
“Saranno 30 le postazioni attrezzate per il salvamento – spiega l’assessore Carla Cicilloni -, che la Provincia installerà nei litorali del Sulcis Iglesiente, su un territorio appartenente a undici Comuni costieri. Il servizio – sottolinea l’assessore - sarà garantito dal prossimo primo luglio sino al due settembre e, tramite i Comuni, sarà affidato, preferibilmente, alle associazioni di volontariato, che potranno contare anche sulla dotazione di mezzi messi a disposizione, nel tempo, dalla Provincia, quali gommoni, patini e moto d’acqua, che contiamo di potenziare ulteriormente. L’affidamento del servizio al volontariato risponde al principio che – aggiunge l’assessore -, in questo settore, non si faccia business”.
Sarà assicurato un servizio efficiente grazie al personale qualificato, la cui formazione sarà finanziata dalla stessa Provincia con ben 30 mila euro, permettendo ai volontari l’immediata frequenza dei corsi per il conseguimento dei necessari brevetti di bagnino di salvamento, sommozzatore e della patente nautica.
“Tramite il tempestivo stanziamento provinciale, avvenuto con delibera del 24 maggio scorso – precisa l’assessore Carla Cicilloni -, abbiamo voluto mettere i Comuni in condizione di organizzarsi in tempo utile e, a conferma di ciò, si è appreso che, in vari litorali, il servizio di salvamento inizierà già a partire dai prossimi giorni. Questo è, quindi, un investimento non solo sul fronte diretto della sicurezza, ma anche turistico, rendendo le zone più attrezzate, servite ed appetibili”.
Sempre a carico della Provincia, è stato l’allestimento della sala destinata alla formazione del volontariato di Protezione civile, recentemente inaugurata e ubicata nei locali messi a disposizione dal Comune di Gonnesa, in piazza del Minatore.
Temi: