Aree di intervento

L'ufficio Turismo si occupa della rilevazione dei dati statistici riguardanti i flussi turistici nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere del territorio provinciale e della loro trasmissione alla Regione Autonoma della Sardegna per le rilevazioni previste nell'ambito del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale).

Comunicazioni obbligatorie: arrivi e presenze

Come noto, i titolari di strutture ricettive e di Bed & Breakfast sono soggetti, nell’esercizio dell’attività ricettiva, agli obblighi di comunicazione del movimento dei clienti nella propria struttura sia per fini di pubblica sicurezza che per fini statistici.

Comunicazioni di Pubblica Sicurezza. La Legge 22 dicembre 2011 numero 214, cosiddetta legge "salva Italia", con l'articolo 40, modifica il comma 3 dell’articolo 109 del TULPS e prevede che “Entro le ventiquattrore successive all’arrivo, i soggetti di cui al comma 1 comunicano alle questure territorialmente competenti, avvalendosi di mezzi informatici o telematici o mediante fax, le generalità delle persone alloggiate, secondo modalità stabilite con decreto del Ministro dell’interno, sentito il Garante per la protezione dei dati personali”. Viene quindi resa obbligatoria la comunicazione con mezzi telematici o informatici e vengono individuate le questure come organismi competenti a ricevere le comunicazioni. La Legge prevede l’emanazione di un decreto del Ministero dell’Interno, ma di fatto, le modalità operative di comunicazione degli alloggiati in modo telematico sono già possibili tramite il servizio alloggiatiweb approntato dalla questura di Cagliari, a cui occorre rivolgersi per le necessarie procedure di accredito.

Comunicazioni a fini statistici. Il Regolamento CE numero 692/2011 ha previsto l'arricchimento dell'informazione comunicata dagli esercizi ricettivi sino al 2011 e disposto l'introduzione di nuove variabili. In particolare devono essere acquisite le informazioni sulla disponibilità e l'utilizzo delle camere e, inoltre, è stata parzialmente modificata la codifica dei paesi esteri con la previsione di nuove realtà. Ciò ha comportato la necessità di adeguare sia la modulistica di rilevazione, modelli C59 e tavole A1 e A2, che le procedure informatiche dei gestionali alberghieri e quelle degli enti preposti alla ricezione delle comunicazioni. La circolare recante le nuove disposizioni e la relativa modulistica sono disponibile sul sito dell’ISTAT.

La Provincia di Carbonia Iglesias, in collaborazione con la Regione Sardegna ha messo a disposizione dei soggetti interessati un nuovo sistema di comunicazione per assolvere agli obblighi di legge: il SIRED (Sistema Regionale Elaborazione Dati).
Sono attualmente in corso le procedure di accreditamento degli esercizi ricettivi della Provincia al nuovo sistema SIRED, attraverso l'invio delle credenziali di accesso. Per l'utilizzo del nuovo sistema si rimanda alla lettura del manuale d'uso allegato più sotto.

Pertanto, i soggetti interessati hanno a disposizione modalità alternative per adempiere agli obblighi di comunicazione, che di seguito vengono meglio elencate.

1. Per le strutture ricettive che utilizzano un gestionale

I software gestionali permettono, una volta caricati i clienti, di generare un file per la Questura e un file per la comunicazione statistica.

Attualmente sono compatibili con il SIRED i gestionali prodotti da:

  • Nice Informatica: l’opzione è già disponibile sul gestionale. Occorre contattare il proprio fornitore di zona per conoscere la funzionalità;
  • ZeroUno Informatica: l’aggiornamento è disponibile gratuitamente nella propria area web riservata ai clienti dal fornitore. L’aggiornamento deve essere scaricato e installato autonomamente;
  • Ericsoft: l’opzione risulta essere già disponibile sul gestionale. Occorre contattare il proprio fornitore per conoscere la funzionalità.

Per le altre case produttrici occorre rivolgersi al proprio referente.
Il file per la Questura deve essere inviato con le modalità solite.
Il file per la statistica compatibile con il SIRED deve essere caricato sul sistema seguendo le procedure indicate sul manuale.

La user ID e la password di accesso al SIRED sono fornite dalla Provincia.

L’utilizzo del SIRED, oltre a semplificare notevolmente le procedure di trasmissione e di elaborazione dei dati, consente all’operatore di elaborare proprie statistiche e/o di conoscere l’andamento, in tempo reale, del movimento turistico rilevato nel proprio territorio.

Accedi al SIRED

 2. Per le strutture ricettive che non utilizzano un gestionale

Le strutture che non utilizzano un programma di gestione dell’attività, hanno a disposizione 2 alternative:

    A) SIRED - accedi

L’utilizzo del sistema SIRED consente di adempiere, con una unica registrazione, ai due obblighi di comunicazione dei clienti imposti dalla legge ai titolari di esercizi ricettivi:

    1. obbligo di comunicazione alla Questura ai fini di pubblica sicurezza;

    2. obbligo di comunicazione alla Provincia a fini statistici

Il SIRED, infatti, una volta caricati i dati dei clienti, produce un file compatibile con lo standard utilizzato dalla Questura di Cagliari. Il file deve essere quindi caricato sul sito della questura che presenta una specifica opzione di acquisizione.

Contestualmente i dati sono automaticamente acquisiti dal SIRED a fini statistici, senza che l’operatore esegua altre formalità.

Il SIRED, inoltre, consente all’operatore di elaborare proprie statistiche e/o di conoscere l’andamento, in tempo reale, del movimento turistico rilevato nel proprio territorio.

Per rispetto della normativa in materia di privacy, i dati personali dei clienti sono salvati sul computer dell’operatore. A questo fine, l’operatore dovrà, necessariamente, adottare alcuni accorgimenti nell’uso del computer:

  • creare un apposito utente (Albergo) sul computer, nel caso in cui il computer sia utilizzato in maniera non esclusiva per l’esercizio dell’attività;
  • utilizzare sempre lo stesso computer;
  • utilizzare sempre lo stesso browser;
  • non eliminare la cronologia, i file temporanei ed i cookies;
  • non utilizzare programmi di pulizia dell’area temporanea del browser o antivirus che eliminino i cookies;
  • configurare antivirus e antispyware in modo che non eliminino i cookies.

    La user ID e la password di accesso al SIRED sono fornite dalla Provincia.

       B) ISTAT tavola A

L’utilizzo di questi modelli richiede invece due registrazioni distinte dei clienti per adempiere ai due obblighi imposti dalla legge:

    1. l’operatore dovrà adempiere all’obbligo di pubblica sicurezza registrando i clienti sul sito web della Questura di Cagliari;

    2. per adempiere all’obbligo di comunicazione statistica, dovrà riportare il movimento turistico giornaliero sui modelli ISTAT tavola A. Una volta compilata la tavola A, questa dovrà essere trasmessa, per e-mail, all’indirizzo della Provincia turismo@provincia.carboniaiglesias.it.

Per l’utilizzo del modello ISTAT tavola A, non è prescritto alcun accorgimento particolare sul proprio computer.

L’operatore potrà comunque, se desidera, accedere al SIRED per elaborare proprie statistiche e/o conoscere l’andamento, in tempo reale, del movimento turistico rilevato nel proprio territorio.

I nuovi modelli ISTAT Tavole A sono scaricabili alla sezione Modulistica.

Per informazioni e chiarimenti:

Ufficio Provinciale di Statistica
via Mazzini, 39 - 09013 Carbonia
Tel. 0781 6726326 - fax 0781 6726208
e-mail: turismo@provincia.carboniaiglesias.it

 

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon Manuale_d'uso_SIRED.pdf1.76 MB